Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ; Naar vi døde vaagner, Quando noi morti ci destiamo, 1899). Nel 1890 Hamsun tiene a Cristiania, l'odierna Oslo, aggressive conferenze contro la psicologia di caratteri, opponendole la ‟ubevidste Sjeleliv", la ‟vita inconscia dell'anima", ossia ‟quel ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di thriller di qualità ambientati nella cornice sociale di Oslo (Homo Falsus, 1984; Erobreren, 1996, Il conquistatore di critica letteraria 1980-1989), a cura di Ø. Rotten, Oslo 1990.
Nordisk fantasi. En essaysamling (Fantasia nordica. Una raccolta di ...
Leggi Tutto
KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης)
Guido Martellotti
Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), [...] , condannata dalla Chiesa ortodossa, messa all'indice dalla cattolica, e ‛Ο ϕτωχούλης τοῦ Θεοῦ ("Il poverello di Dio", 1ª ed., Oslo 1954; 1ª ed. greca, Atene 1956), che ha per protagonista s. Francesco. I racconti dei viaggi sono raccolti in una ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] pays de Luxembourg depuis les origines jusqu’à nos jours, 11 vol., Lussemburgo, 1947-75. Per la Norvegia, Norsk biografisk leksikon (Oslo 1923 seg.). Per i Paesi Bassi, Biografisch woordenboek van Nederland, dir. da J. Charité, l’Aia dal 1979. Per la ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] combinare le due immagini, si pensi a quell'obelisco, tutto di teste umane, scultura di Vigeland che adorna il parco di Oslo. Thomas, ha scritto Edith Sitwell, ha un infinito potere di germinazione, può diventare davvero un albero, «per questo è il ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...