NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] , l'architettura si è concentrata per lo più sulla propria specificità: attenzione al contesto paesistico sino quasi all'osmosi, tendenze espressioniste ma sul versante di R. Steiner, gusto per la narrazione fabulistica di antiche radici contadine ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] brevemente l'emofiltrazione.
L'emofiltrazione non utilizza liquido di scambio e applica al sangue essenzialmente lo stesso principio (osmosi inversa) usato in uno dei principali processi di desalinizzazione dell'acqua di mare. Il sangue che scorre ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] del paese. Il buddhismo vi prosperò a fianco della religione originaria, lo shintō; fin dai primi tempi avvenne un'osmosi fra le due religioni; divinità buddhistiche furono accolte dai seguaci dello shinto e viceversa. Anche dopo la rivoluzione Meiji ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] e della collettività cittadina. Pesaro, cioè, avrebbe potuto essere un ottimo traino verso una piena e complessiva osmosi delle classi dirigenti venete all’interno della monarchia asburgica e il censore necessario per liberarsi degli ultimi ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] palazzi in città. Ambirono a diventar nobili, a imparentarsi coi nobili e magari col patriziato stesso, a vivere in osmosi con la nobiltà acquisendo uno stile aristocratico, primo fra tutti un rapporto con i possedimenti fondiari conforme, come stile ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] Da Jacula a Oltretomba, da Cappuccetto rotto a Mercenari. Trame e figure del fumetto italiano per adulti, 1980).
L’osmosi tra genere novellistico e pornografia caratterizza anche la trasposizione cinematografica della tradizione narrativa e della sua ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] basano, invece, sull’uso e il riuso creativo di prodotti del mercato discografico e dei media. La circolazione culturale e l’osmosi che si produce tra le espressioni della cultura popolare e il mercato diverrà inestricabile come nel caso dell’hip hop ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di Einstein, ma è un aspetto rilevante dell'immagine all'opera in Documents. Si evince la tensione a un'osmosi allo stesso tempo materialista e panteista tra uomo e universo, un sentimento del divenire in cui un astratto animismo primitivista ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] tradizioni stilistiche, che definì il percorso culturale mesoamericano, derivò senza dubbio almeno in parte da questa prolungata osmosi economica tra regioni molto diverse per composizione etnica e risorse materiali.
Bibliografia
F. Scholes - R.L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dalla parte più fredda e diluita (per es., dal margine di una camera magmatica) con ogni probabilità doveva spostarsi per osmosi verso la parte più calda e concentrata; se questo era quanto avveniva all'interno di un magma, allora nel corso del ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da cause di natura termica (termoosmosi),...
osmotico1
osmòtico1 agg. [der. di osmosi] (pl. m. -ci). – Attinente all’osmosi: processo, fenomeno o.; meccanismo o.; pressione o. (v. osmosi); membrana o. artificiale, dispositivo costituito da una membrana di ferrocianuro rameico (sostenuta...