ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] e St. Quirin a Neuss -, il concetto di muro a doppia parete deriva a Z. piuttosto dal duomo di Osnabrück (v. Vestfalia). Le volte delle campate duecentesche della chiesa sono cupoliformi, quelle delle due campate orientali della navata centrale ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] mostra forti influenze provenienti dalla Vestfalia, in particolare da St. Ludger di Münster e dalle cattedrali di Osnabrück e Paderborn. Nel Duecento fu aggiunta la massiccia torre, mentre coro, navata meridionale e sagrestia appartengono al ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] che conferì a tali oggetti il rango - per così dire - di reliquie. Un p. doppio con rappresentazioni di s. Pietro (Osnabrück, Domschatzkammer und Diözesanmus.) del sec. 11° è stato attribuito a Carlo Magno (Goldschmidt, 1914-1926, II, nr. 43), un ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] il colore degli smalti.
Bibl.:
Fonti. - Teofilo, Diversarum artium schedula, a cura di A. Ilg, Wien 1874 (rist. anast. Osnabrück 1970); Lib. Pont., II, 1892; Pierre le Roy, Statuts et privilèges du corps des marchands orfèvres-joailliers de la ville ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] p. 60; Jacopo da Varazze, Legenda aurea, vulgo Historia Lombardica dicta, a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1965), pp. 318-327; Meditations on the Life of Christ. An Illustrated Manuscript of the Fourteenth Century. Paris ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] Jacopo da Varazze, Legenda aurea, vulgo Historia Lombardica dicta, a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1965), pp. 504-527.
Letteratura critica. - E. Chartraire, Une représentation de l'Assomption de la très sainte Vierge au ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] sull'Aller (1274-1307/1311), o nella chiesa parrocchiale del centro di Pest in Ungheria (prima metà del sec. 15°). A Osnabrück attorno al coro rettangolare del 1254-1277 fu costruito tra il 1434 e il 1444 un a. rettangolare con cappella poligonale ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] proporzioni e per caratteristiche dei supporti solitamente costituiti da tre o quattro semplici zampe (come nel f. del duomo di Osnabrück, databile al sec. 12°), talvolta in forma umana, anche poggianti su di un anello. A questo riguardo si segnalano ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] -222; Jacopo da Varazze, Legenda aurea, vulgo Historia Lombardica dicta, a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1965), pp. 216-222; Meditations on the Life of Christ. An Illustrated Manuscript of the Fourteenth Century. Paris ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] Jacopo da Varazze, Legenda aurea, vulgo Historia Lombardica dicta, a cura di T. Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1969); Vincenzo Ferrer, De fine mundi, Nürnberg 1484; Determinatio Fratris Michaelis Francisci de Insulis Sacre theologie ...
Leggi Tutto