• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [9]
Africa [5]
Geografia [3]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Storia [2]

NAVILLE, Henri-Édouard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVILLE, Henri-Édouard Egittologo e filantropo, nato a Ginevra il 14 giugno 1844, morto il 17 ottobre 1926. Studiò a Ginevra, Bonn, Parigi, Londra, e Berlino. Compì dal 1868 in poi numerosi viaggi scientifici [...] d'Horus, Ginevra 1870; The Store-city of Pithom and the route of the Exodus, Londra 1885; Bubastis and the Festival Hall of Osorkon II, ivi 1891-92, voll. 3; The temple of Deir-el-Bahari, ivi 1895-1908, voll. 6; Les plus anciens monuments égyptiens ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ORIENTALISTI – PENTATEUCO – STRASBURGO – EGITTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVILLE, Henri-Édouard (1)
Mostra Tutti

Tebe

Dizionario di Storia (2011)

Tebe Antica città dell’Alto Egitto, od. Luxor. Ignota per tutto l’Antico regno, assunse importanza nel Primo periodo intermedio, quando i principi di T., prima sottomessi alla dinastia di Copto, si contrapposero [...] e talvolta di piena indipendenza. Il potere del gran sacerdote di Ammone, capo di questo Stato, si indebolì quando, sotto Osorkon III, una donna della famiglia di questi, col titolo di Divina adoratrice di Ammone, assunse la rappresentanza del dio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: VALLE DEI RE – ALTO EGITTO – TUTANKHAMON – ERACLEOPOLI – PIRAMESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (2)
Mostra Tutti

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor. Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] talvolta di piena indipendenza. Il potere del gran sacerdote d’Ammone, capo di questo Stato, si indebolisce quando, sotto Osorkon III, una donna della famiglia di questo, con il titolo di Divina adoratrice di Ammone, assume la rappresentanza del dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMENHOTEP III – MONTUHOTEP II – AMENHOTEP IV – TUTANKHAMON – ERACLEOPOLI

ACABBO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re d'Israele, che regnò 22 anni (875-854 a. C.) in Samaria, la capitale fondata da suo padre Amri. Per compiacere la moglie Gezabele, figlia di Etbaal re di Sidone, rimasta tristamente celebre per la sua [...] supposizione viene avvalorata dal fatto che negli scavi fatti in Samaria si sono scoperte tracce importanti di relazioni tra l'Osorkon di Egitto ed Acabbo. Benadad non mantenne la parola, ritenendo ancora sotto il suo dominio la città di Ramoth in ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – RE DI GIUDA – IDOLATRIA – PALESTINA – GEZABELE

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368) D. Viola A. Bellini I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] in asse con la porta monumentale dell'area sacra, secondo una direttrice N-S. Altri interventi nel complesso furono eseguiti da Osorkon III, la cui attività nel sito non era stata finora rilevata. Da una stele rinvenuta, sembra che il faraone avesse ... Leggi Tutto

BIBLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail "monticello"). Il nome moderno conserva certamente [...] sepolcrale del re Aḥiram, primo esempio della scrittura alfabetica fenicia. Altre due iscrizioni, anche fenicie, sono contemporanee dei faraoni Osorkon I (XXII dinastia) e Sesonchis (XXIII dinastia). Ma già nel sec. XI a. C. Biblo cadde sotto l ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – AMENOFI III – OSORKON I – HITTITI – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLO (2)
Mostra Tutti

TANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997 ΤΑΝIS (v. vol. VII, p. 595) M. C. Guidotti L'identificazione di T. (Tell San el-Hagar) con Avaris, centro del regno degli Hyksos, e con Pi-Ramesse, capitale nel Delta [...] dinastie XXI e XXII; si tratta delle tombe dei faraoni Psusenne I e Amenemope della XXI dinastia e Heqakheperra Sheshonq, Osorkon II e Sheshonq III della XXII, accompagnati da alcuni parenti e grandi dignitari; la maggior parte delle sepolture fu ... Leggi Tutto

La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle [...] anche le fonti classiche. Nel corso della XXI Dinastia l’elemento libico si fa sempre più evidente: un re del tempo, Osorkon I, sembra essere di origini occidentali, come dimostra anche il suo nome non egizio. Intanto, a Tebe si rafforza la linea ... Leggi Tutto

EGITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella. Tra [...] importanza figurativa, riaprono il problema delle scuole locali di scultura. Pure a Tani si sono scoperte le tombe inviolate di Osorkon II, di Šešonq, di Psusenne I, di Amenemope. Se non possono rivaleggiare con quella di Tutanchamon per la ricchezza ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – FRANCIA DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali