ormone della crescita
Vito Antonio Vetrugno
Prodotto dall’adenoipofisi (lobo anteriore dell’ipofisi o ghiandola pituitaria) dietro stimolazione del GHRF (Growth hormone releasing factor) creato dall’ipotalamo. [...] nell’adolescenza, favorendo l’accrescimento e il trofismo somatico di tutti gli organi e tessuti (in particolare delle ossalunghe), nonché la maturazione sessuale. Una sua carenza determina nanismo e ritardo nello sviluppo. Nel metabolismo dell’uomo ...
Leggi Tutto
gonartrite
Infiammazione dell’articolazione del ginocchio. I componenti strutturali del ginocchio, la più grande articolazione del corpo umano, sono i condili femorali e tibiali (estremità delle due [...] ossalunghe dell’arto inferiore che convergono nel ginocchio stesso), la rotula, i menischi (laterale e mediale), i legamenti e i tendini, necessari a conservare nella corretta posizione le parti dell’articolazione, e la capsula articolare con la ...
Leggi Tutto
mieloplassi
Cellula gigante polinucleata, presente nel midollo osseo, che ha la funzione di distruggere le cellule ossee e quelle cartilaginee alla fine del loro ciclo vitale. Tumore a m. (detto anche [...] dell’osso e della cartilagine. Localizzato prevalentemente nelle zone a ossificazione encondrale (epifisi), specie delle ossalunghe, il tumore a m. colpisce specialmente l’adulto, manifestandosi con dolori, tumefazioni dell’osso colpito ...
Leggi Tutto
istiocitoma
Raro tumore benigno del derma molto simile al dermatofibroma, dal quale si distingue istologicamente per la presenza di numerosi istiociti. I. fibroso dell’osso: tumore osseo derivato dalla [...] proliferazione di istiociti e fibroblasti, caratteristico dell’età adulta, localizzato prevalentemente nelle ossalunghe, a comportamento benigno o maligno, spesso insorgente su pregresse lesioni ossee. I. fibroso maligno: tumore maligno di origine ...
Leggi Tutto
osteoma
Neoplasia benigna circoscritta, formata da tessuto osseo compatto o spugnoso, a sede scheletrica (cranio o ossalunghe) o raramente extrascheletrica (testicolo, polmone, ovaio). L’o. ha di solito [...] una localizzazione a livello dei seni frontali e mascellari. Ha una crescita molto lenta. L’età più colpita è fra i dieci e i trenta anni. Può causare un’importante sintomatologia dolorosa. O. osteoide: ...
Leggi Tutto
osteoartropatia
Affezione dell’osso e delle articolazioni corrispondenti. O. ipertrofizzante polmonare: sindrome morbosa descritta intorno al 1890, caratterizzata da una iperostosi circoscritta, per [...] lo più simmetrica, a carico delle ossalunghe della mano e dei piedi, più pronunciata a livello delle terze falangi, dove determina le dita cosiddette ‘a bacchetta di tamburo’, denominate anche ippocratismo digitale. Di solito è secondaria a una ...
Leggi Tutto
Stickler, Gunnar B.
Pediatra tedesco naturalizzato statunitense (n. Peterskirchen, Baviera, 1925). Prof. di pediatria e preside della scuola di medicina della Mayo Clinic in Minnesota. Sindrome di S. [...] da appiattimento delle ossa facciali, miopia, distacco della retina, cataratta giovanile, uveite, sordità di vario grado; progressivamente si manifestano artrosi e deformità scheletriche (dell’anca, della colonna vertebrale, delle ossalunghe). ...
Leggi Tutto
esostosi
Neoformazione benigna circoscritta e sviluppata su una superficie ossea peraltro normale. Richiede trattamento chirurgico quando sia causa di problemi estetici o funzionali. E. cartilaginea [...] primi mesi di vita, caratterizzata da numerose tumefazioni simmetriche di varia grandezza in corrispondenza delle ossalunghe, specie in vicinanza delle cartilagini epifisarie. Solo eccezionalmente provoca manifestazioni dolorose, per compressione di ...
Leggi Tutto
Havers, Clopton
Medico inglese (Stambourne, Essex, 1657 - m. 1702). Autore di ricerche osteologiche pubblicate in Osteologia nova or some new observations of the bones (1691). Canali di H.: canali che [...] percorrono la sostanza compatta dell’osso a struttura lamellare; contengono vasi sanguigni, linfatici e nervi e hanno, nelle ossalunghe, decorso parallelo all’asse maggiore dell’osso. Attorno ai canali di H. la matrice dell’osso è disposta in ...
Leggi Tutto
gigantismo
Esagerate dimensioni corporee causate da ipersecrezione di ormone somatotropo (GH, Growth Hormone) da parte di un adenoma ipofisario. Perché si configuri il g. è necessario che l’adenoma insorga [...] prima dei 18 anni, prima cioè che abbia luogo la calcificazione delle cartilagini di accrescimento delle ossalunghe; solo in tale evenienza può verificarsi l’abnorme sviluppo in altezza dell’individuo affetto. Se, infatti, l’adenoma si sviluppa dopo ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...