Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] (M. Viglio 2165 m.). I rilievi centrali sono più elevati: la lunga catena di Monte Velino (2487 m.), quella del Sirente (2349 m.), , armi e strumenti di selce, di pietra, d'osso, ossa di animali spaccate, ecc., formano un tutto omogeneo con gli ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . Un cilindro di legno a, di 70 cm. di lunghezza, è scavato lungo il suo asse in modo da far passare una corda c. Questa, tesa, dell'esplosione, né per l'urto contro il corpo e le ossa della selvaggina. Versata nella cartuccia la dose dei pallini, vi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] corte e la Valle dei Re. Davanti alle necropoli è la lunga fila di templi funerari dei faraoni sepolti nella Valle dei Re profonda 1,6 m. Lo strato superiore conteneva circa 3 m3 di ossa combuste di bue, maiale, pecora e capra, insieme con tredici ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] tinta a seconda che si tratti delle parti molli o delle ossa (che assorbono di più i raggi e che pertanto appariranno in Röntgen somministrata. Il problema delle unità si è trascinato per lunghi anni e le unità più varie e diverse sono state proposte ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] scavate delle nicchie, che contenevano dei cranî, le cui ossa sono state trovate durante gli scavi. Questa usanza non (morto nel 1080) e quindi di Gruffydd ab Kynair visse a lungo, e proprio negli ultimi suoi anni scrisse Il letto di morte del ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Qapusu), la moschea Selīmiyyeh e il Fanar; strade e viuzze lungo il Corno d'Oro tra le rovine delle antiche mura portano , rivestite di ceramiche chiare, che servono di riposo alle ossa di Solimano il Magnifico e di Rosselana, la sultana favorita ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] parte del Sudan. L'alto Egitto è libero, mentre il basso Egitto lungo il corso e il delta del Nilo, è malarico. Al nord dell' malarici, come il fegato, la milza, il midollo delle ossa, un pigmento ocraceo, identico all'emosiderina, che dà quindi ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] zone alluvionali pianeggianti poste allo sbocco delle valli maggiori o lungo il mare, e i primi pendii delle colline e "Natura", XI, Pavia 1920, fasc. giugno-agosto; id., Ossa umane lavorate e trattamento del cadavere nei tempi preistorici, in Bull ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] della fibra, del 5% nel verso del raggio e del 10% lungo la tangente.
Per gli usi comuni può tenersi per norma la seguente continua di finestre (ad esempio, Casa dei Pestatori d'ossa a Hildesheim, del 1592), mentre portando le travature principali ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] il posto al tessuto osseo che si sviluppa; ne rimangono più o meno a lungo alcuni residui; permanenti sono le cartilagini dello scheletro nasale. Le ossa secondarie si sviluppano nel connettivo del cranio membranoso: alcune di esse, come quelle della ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...