SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] di differenze del genere di quelle ora indicate, è di gran lunga più frequente. Molto spesso, negli organismi inferiori, v'è la statura, o la forma o la dimensione di certe ossa, non potrà modificarsi se l'intervento avviene quando già la statura ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] in Africa. I capelli sono neri e spessi, non corti e lanosi, ma lunghi da 25 a 30 cm. Essi sono increspati, vale a dire ondati a l'industria del cuoio; vengono usate pure le corna e le ossa. L'esportazione in Europa di bovini vivi non è possibile, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] o perché vengono distratte per i bisogni minuti delle irrigazioni. Più lunghi e di più ampio bacino sono in genere i corsi d'acqua nella zona settentrionale (p. es. úossu "osso", ma òssa "ossa", ad Acri, Serrastretta, ecc.; invece abbiamo óssu al ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Oxford 1923), T. Rice Holmes ha conchiuso i suoi preziosi e lunghi studî dedicati a Cesare, e cioè soprattutto i fortunati scritti precedenti, una sua propria vita, rimpolparsi di carne e di ossa.
Bibl.: Appositamente dedicata alla fortuna di C. è ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Cala, si cominciò nel 1567 con la costruzione del grande molo, lungo 470 m. quasi in direzione NS.: richiese 23 anni di lavoro Topografia di Palermo, ivi 1818; id., Rapporto sulle ossa fossili di Maredolce e degli altri contorni di Palermo, ivi ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] il Weber che nel vivente la testa del femore è appesa alle ossa del bacino per forza di adesione; così il peso della coscia diversi assi e lungo due o tre piani. Per le singole articolazioni, il caso più semplice è quello dato da due ossa di cui un ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] che le nuove forme prodottesi in tal modo possano alla lunga allontanarsi tanto dalla loro forma-stipite che su tali processi nelle zampe degli uccelli sembrano mancare le due serie di ossa tarsali, che pure esistono in tutti gli altri vertebrati ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] , sparsi specialmente nell'Otago e nel Southland. Di solito sono assai lunghi e ramificati e molto profondi. I maggiori sono il Te Anau ( I morti venivano di solito sepolti; più tardi le ossa venivano di nuovo esumate, avvolte in stuoie e da ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] 14 di tua altezza e apri e alzi tanto le braccia che colle lunghe dita tu tocchi la linia della sommità del capo, sappi che il
Mosso dall'osservazione del Martinez, che solo le ossa della mano crescano sempre nella stessa proporzione, conservando ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] distinguere efficacemente soltanto tra aria, tessuti molli e ossa in virtù della diversità con cui questi elementi assorbono due paraboloidi mobili su rotaia e tempi di osservazione più lunghi durante i quali si deve poter supporre che la sorgente ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...