. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] che portano impressi nel corpo estenuato i segni delle lunghe vigilie, trovano plauso e consenso specialmente tra i giovani al crematorio recitano elogi funebri. Poi restano soltanto le ossa imbiancate, e le offerte sacrificali finiscono in cenere. ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] e il grande bassopiano del nord sono numerosi fiumi dal corso assai lungo, fra cui principali il Solo (540 km.) e il Brantas ( 'esistenza umana in Giava consistono in diversi cranî e altre ossa, trovati a Wadjak, e non molto differenti da quelli ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] razze canine della preistoria europea sono rappresentati da ossa, per le razze allevate in epoca storica altezza al garrese. Ne esistono due varietà: una a pelo ruvido e piuttosto lungo e una a pelo rado. L'Ayredale terrier è un cane usato nel ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] aspettare un po', ma è assai utile nelle operazioni lunghe, in cui può secondo il bisogno aggiungersi anche altra miscela pratica un'infiltrazione profonda con aghi incrociantisi fino all'ossa, cercando di evitare i vasi; dove corrono i grossi ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] bovino.
Caratteristiche zootecniche. - I bovini hanno ossa frontali sì sviluppate da formare, sole, quasi sono rare le vacche che pesano poco più di 200 kg. La testa è lunga, fine, leggiera, le corna a sezione circolare sono dirette in 1uori, in ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] un'urna cineraria di steatite, piena di frammenti d'ossa misti con ornamenti d'oro e pietre preziose, che chilometri ad ovest di Ta-t'ung fu, nello Shansi; quelli della gola di Lung-men (porta del drago) a 15 chilometri a sud della città di Ho-nan ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] lunghezza delle ossa dell'estremità dell'ala; la mano è più lunga dell'avambraccio e questo è più lungo dell'omero è pieno, sporgente; lo stomaco muscolare assai robusto, l'intestino lungo da sei a otto volte quanto il corpo, i ciechi poco sviluppati ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] più forti e massicci degl'incisivi e con corona e radice più lunghe di qualsiasi altro dente. La corona è appuntita, a forma lanceolata dei sali di calcio necessaria alla mineralizzazione delle ossa e dei denti, si comprende con quanta frequenza ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] riempita di terra nera, carboni e ceneri contenenti frammenti d'ossa calcinate: si tratta probabilmente d'un forno per cuocere i m. di profondità. Vi si accede attraverso un corridoio inclinato lungo 9-15 m. e tanto alto da lasciar passare il bestiame ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] curiosa delle Donne curiose; poi immaginò la Serva amorosa ch'ebbe lunga fortuna, fino ai dì nostri, sui teatri d'Italia; e pensione. Mille cinquecento lire furono assegnate alla vedova; ma le ossa del grande andarono disperse.
L'arte e la fama del G ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...