Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] più del componente meno volatile. Con colonne sufficientemente lunghe e costruite in modo da avere il massimo contatto legno e acido pirolegnoso; dalla distillazione secca delle corna, delle ossa, del sangue, si ottiene l'olio di Dippel; da quella ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] produce l'indebolimento dei muscoli renali e delle gambe posteriori, e anche contro la frequente cachessia delle ossa.
La vita economica è concentrata non solo lungo le rive del gran fiume, che a Tabatinga, presso il confine peruviano, alta 82 m. sul ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] un equilibrio che nei viventi è sempre critico perché per tempi lunghi mai stabile e duraturo.
Questa breve premessa porta a una -comparati, cioè la struttura e la funzione delle ossa pneumatiche degli Uccelli che raggiungono due obiettivi: peso ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] magiche; Pinocchio diviene un fanciullo in carne e ossa e così via. Ma intanto generazioni e generazioni di Chiedi ‘permesso’ prima di aprire il chiavistello, poi entra, cammina lungo il sentiero. Un folletto di rosso metallo è appeso alla porta di ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] di correggere una contrattura, ecc. Le fasce sono strisce di tela lunghe parecchi metri, larghe da 5 a 30 cm. circa, arrotolate da continua. In caso di frattura del femore o delle ossa della gamba possono costituire un ottimo mezzo di cura anche ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] periostale e midollare delle ossa delle estremità, per cui queste sono normalmente lunghe, ma sottili, porose , la grande stabilità, l'inalterabilità per il sudore e la sua lunga durata. In caso di grave impotenza dei due arti inferiori, per paralisi ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] . E seguì una politica di aspettativa, mascherata da lunghe pratiche di mediazione e di arbitrato. Ma formatasi la dove morì il 6 gennaio 1451. Sepolto a Ripaglia, le sue ossa vennero nel 1576 trasportate a Torino, ove riposano nel monumento fastoso ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] delle articolazioni temporomandibolari, o meglio il complesso ossa, articolazione, muscoli, denti. La mancata o dell’o. possono precludere le cure ortodontiche, soprattutto se lunghe e mirate alle gravi dismorfosi; per questo motivo è necessario ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] che nel paese gli si offrivano allora, compì un lungo viaggio di studio in Europa (1878-1881), aiutandosi col su Nuovi resti dell'uomo e della sua industria mischiati con ossa di animali quaternarî, presso Mercedes. In collaborazione con H. ...
Leggi Tutto
. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] -zolfo, costituiti dal parassita. Tali suppurazioni spesso sono lunghe ed ostinate. La malattia ha evoluzione lenta, talvolta profondamente alle aponevrosi, ai muscoli, ai vasi, alle ossa (costole, colonna vertebrale, ecc.), ai visceri (polmoni, ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...