NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] mitotico, sono in genere caratterizzati da tempi di occupazione molto più lunghi e quindi da Kd più basse.
Spesso le cellule sono in ritirato dal commercio, che conteneva carne e farina di ossa di ovini sottoposte a un metodo di lavorazione che non ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] . Le ricerche archeologiche hanno, infatti, rivelato che la corsa a Olimpia era lunga 192,27 m, a Delfi e ad Atene 177,50 m, a Pergamo , senza esclusione di colpi. Era consentito fratturare le ossa, torcere gli arti sino a slogarli, colpire con ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] cui avviene l'ingresso nella coscienza, è cosa nota da lungo tempo grazie ai risultati della psicologia della forma; ma vale storie di orchi che mangiano i bambini e ne macinano le ossa per fare il pane. Nell'esperimento con gli scimpanzé riferito ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] intera. Il terzo deposito presentava una grande quantità di conchiglie, una bottiglia di vetro, un lungo ago di ferro, diversi pezzi di specchio, frammenti di ossa levigate, un vago di collana di vetro blu, frammenti di ceramica colonoware. Il quarto ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] in H. habilis che in Australopithecus. I dati a questo proposito sono rimasti a lungo incerti a causa della difficoltà di associare delle ossa isolate di arti con crani e denti ben identificati (l'identificazione delle specie fossili, infatti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] fu all'origine della città del Cairo; gli Egiziani continuarono a lungo a chiamare la città di preferenza con il suo antico nome di con tombe violate e suolo coperto da frammenti di ossa umane; gli abitanti attuali ignorano se tali resti siano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] stati spesso citati i numeri ritrovati sulle iscrizioni delle ossa animali e dei gusci di tartaruga dei secc. 1 fen pari a un decimo di cun); le bacchette descritte da Zhen Luan erano lunghe 9,24 cm ca. (non è nota tuttavia la data esatta in cui fu ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] tale asse si trovano il futuro ano e la futura bocca, e lungo di esso l'ectoderma formerà un solco invaginato che in seguito si chiude di ciò sono rappresentati dallo schema di distribuzione delle ossa della mano, dalla distribuzione delle piume o dei ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] che il suo eroe ce l'aveva, finalmente, in carne ed ossa. Avvolto dal tepore del lusso, il D. lavorò alacremente alle prime una volta il D. seppe usare l'arma che gli veniva offerta. Lungo tutto il 1919 fu al centro di una fitta rete di rapporti per ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] impiegate come pedine nel gioco del tric-trac; le ossa dei grandi mammiferi (buoi, cavalli, maiali) sostituirono l , insieme a cavalieri intenti alla caccia, e dieci cartigli sui lati lunghi, con scene di giostra, di leoni che attaccano un uomo che ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...