L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] sud × 360 m est-ovest, alt. mass. 13,5 m), protetta per lunghi tratti da un muro di mattoni crudi rivestito di pietra, a sud da tre sociale si è ravvisato nei diversi segni di macellazione sulle ossa animali, prodotti da strumenti di pietra o da lame ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] se alcune volte con esso era mescolato il bianco d'ossa. I pigmenti rossi erano ottenuti soprattutto a partire dal a che le ceneri e il salnitro aderiscano insieme non tanto a lungo. Stai attento alle scintille. (ibidem)
Con questo metodo, quando si ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] ossa appartenevano ad animali selvatici o addomesticati: le prove consistono nel numero delle ossa dorso piatto erano di due varietà: a corna lunghe a a corna corte. Tracce di bovini a corna lunghe sono state rinvenute a ÇCatal Hüyük; esse risalgono ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , detta aponeurosi epicranica o galea capitis.
Ossa e articolazioni
Le ossa del cranio sono piatte, come quelle che un'altezza di circa 4 mm, e il canale che la costituisce è lungo circa 37 mm. Il canale è diviso in modo incompleto in due parti da ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] femore e un cranio femminile, oltre a costole e ossa di vertebre probabilmente appartenenti a un uomo di età superiore e scavi in sette siti paleolitici. I siti di H. sono esposti lungo la riva sinistra del Sanggan entro un raggio di meno di 10 km e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] l'esposizione ai raggi X, le strutture dense, quali le ossa, vengono visualizzate in bianco, mentre le strutture meno dense, con una comunicazione on line ad alta velocità e una memoria a lungo termine (che utilizza nastri, CD o DVD) per un'attività ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] dei frati di San Benedetto. Dal 1801 le ossa sono tumulate nella sala maggiore della Biblioteca comunale ferrarese vivono intensamente nel cuore del poeta. L'A. è invero ben lungi dal ridursi a quel puro artista che altra volta si volle vedere in ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] con quanto la natura metteva loro a disposizione: ossa di balena, ma anche pezzi di legno che non superiore ai 18 cm. A poppa un timoniere tiene la direzione con un remo lungo circa 3 m. Le gare si svolgono su percorsi classici di 250, 500 e 1000 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] buon monitor consentono infatti una visione nel NIR di gran lunga migliore di quella a occhio nudo per quanto riguarda la nitidezza e 13C, provenienti dalla catena alimentare. Pertanto nelle ossa, nelle fibre vegetali, ecc., di ogni organismo vivente ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] vennero trasformati in stalle e le tombe dei martiri profanate e svuotate delle ossa. Così, se ancora negli ultimi anni del sec. 8° e tomba in una camera sepolcrale in legno all'interno di una nave (lunga m. 27 ca. e larga oltre m. 4), deposta in un ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...