La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] , le ghiandole, le parti del corpo in putrefazione, le ossa che si denudano della carne, quando [cioè vedrai] il egli ci informa anche del fatto che oltre a fare delle lunghe escursioni botaniche sulle montagne del Libano, non contento di raccogliere ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] è soggetta infatti ai disturbi prodotti da onde lunghe e un qualunque flusso non bilanciato di energia acustica che da una radiografia a raggi X, in cui si vedono essenzialmente le ossa, con la fig. 20, che è un'immagine ingrandita della zona del ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] magistrale ed egli, inoltre, per consentire la "nottomia delle ossa", provvide a ricavarle dal cadavere con la tecnica della onorare la cui morte, d'altra parte, aveva testimoniato la lunga teoria degli elogi, delle orazioni, delle odi e degli ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...]
l. Anatomia e fisiologia Nella donna che non ha avuto figli, l'utero è lungo circa 7-8 cm, spesso circa 3-4 cm e largo circa 4-5 cm via ematogena, dando metastasi al polmone (2-3%), alle ossa, al fegato, alla vagina (per via venosa retrograda) ecc ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] e non sono oggi in pericolo di estinzione, si può osservare che, come essi hanno potuto ‘farsi le ossa’ proprio grazie a una lunga, plurisecolare convivenza con almeno alcuni livelli di italiano (cfr. Avolio 2003: 43), così questi ultimi, più di ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] le descrive: "Il corno del cervo è un oggetto anatomico unico. La sua crescita, fra quella di tutte le ossa dopo la nascita, è di gran lunga la più veloce. Il mio interesse per questo tessuto insolito risale a quando ero uno studente del secondo anno ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] un buon monitor consentono infatti una visione nel NIR di gran lunga migliore di quella a occhio nudo per quanto riguarda la nitidezza e 13C, provenienti dalla catena alimentare. Pertanto nelle ossa, nelle fibre vegetali, di ogni organismo vivente è ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] di scrivani e di ottimi disegnatori e incisori, che stipendiò per lunghi anni; e spese così la maggior parte dei propri redditi, , tentando anche di darne una interpretazione fisiologica), le ossa e i muscoli della lingua del picchio. Vide l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] grasso, carne, vene, arterie, legamenti, nervi, cartilagini, ossa, midollo, cervello, ghiandole, genitali, umori e articolazioni; che disordinato stato di nervi fosse rimasto, per nove lunghi, lunghi mesi successivi, preda d’improvvisi sussulti o di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] il tema della storia della moneta negli ultimi anni della sua lunga attività di studioso, ma è con il saggio su Maometto e della peste, e ancor più gli uomini in carne e ossa che popolavano le comunità aggredite dalle epidemie.
Un ritorno al ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...