gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] sia di giorno sia di notte, un adattamento in risposta alle lunghe giornate dell'estate artica in cui il Sole non tramonta mai. ingeriscono anche parti del corpo scarsamente digeribili, come le ossa e i peli delle vittime. Per liberarsi di questi ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] da cuscinetti tra vertebre adiacenti e le estremità di alcune ossa. La combinazione di una componente minerale e di collagene glia).
Contrazioni
Il tessuto muscolare è costituito da lunghe cellule definite fibre muscolari, che sono capaci di ...
Leggi Tutto
Rettili
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli senza piume
I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, [...] con circa 180 specie; invece, i Pleurodiri piegano lateralmente il lungo collo, a sinistra o a destra, sotto l’orlo del carapace di tipo tecodonte, cioè solidamente impiantati nelle ossa mascellari.
Ittiosauri e Plesiosauri
Comunemente si crede che ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] robusto legamento interosseo, e articolati con l'omero e con le ossa del segmento successivo, la mano. I muscoli si ripartiscono in due discendono dagli alberi, hanno robuste braccia, molto più lunghe delle gambe, e mani con dita ricurve, che ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] connettivali, esili, lunghe, ondulate e a decorso parallelo, unite da una sostanza cementante scarsa; lungo la superficie dei dall'esterno grazie alla presenza dei tendini, che uniscono ossa e muscoli. Nei Vertebrati terrestri, nei quali lo sviluppo ...
Leggi Tutto
iene
Giuseppe M. Carpaneto
Carnivori opportunisti
Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche [...] dovuto al fatto che le zampe anteriori sono più lunghe di quelle posteriori. Un'altra peculiarità della famiglia riguarda e potenti. I molari sono robusti, adatti per frantumare le ossa, ma anche i canini sono bene sviluppati e permettono loro di ...
Leggi Tutto
tromba e altri ottoni
Leo Izzo
Il suono più squillante
La tromba è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni: il suono viene cioè prodotto facendo vibrare la colonna d’aria contenuta all’interno [...] dei metalli, infatti, l’uomo ricavò le prime trombe rudimentali da elementi cavi già presenti in natura, come grosse conchiglie, lungheossa, fusti vegetali e canne di bambù.
Inoltre, la musica non è stata la prima e unica finalità della tromba: la ...
Leggi Tutto
agrumi
Alessandra Magistrelli
Belle e profumate piante, dai frutti ricchi di vitamine
Gli agrumi sono un importante gruppo di piante dai frutti commestibili, di cui fanno parte l'arancio, il mandarino, [...] sarebbero originati il mandarino e l'arancio, che in seguito a lunghe migrazioni spontanee o dovute all'uomo si sono insediati in tutti i , ferro e potassio, che favoriscono la formazione delle ossa, e zuccheri semplici, che danno energia. 100 grammi ...
Leggi Tutto
Arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee originario dell’Asia orientale (Cina settentrionale, Mongolia, Tibet, valli dell’Himalaya), noto nelle due specie Lycium barbarum e Lycium chinense. [...] producono bacche di forma ovoidale od oblunga, di color rosso-arancio brillante, lunghe da 7 a 15 mm e larghe da 5 a 8 e essendo ritenute utili per l’irrobustimento di muscoli e ossa, per rallentare l'invecchiamento e come energizzante naturale. ...
Leggi Tutto
Organo che, battendo l’acqua come un remo, serve al nuoto. Comunemente si chiamano n. gli arti trasformati dei Mammiferi acquatici (Cetacei, Pinnipedi) e particolari appendici di alcuni Crostacei.
Nei [...] sono brevi, mentre le dita, 4 o 5, più lunghe, sono fornite di numerose falangi che costituiscono l’impalcatura di un ha uno spiccato accorciamento delle ossa del braccio e dell’avambraccio e un grande sviluppo delle ossa della mano e di quelle ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...