L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ’e su Tintirriolu, in località Bonu Ighinu di Mara (Sassari), è lunga 1050 m e larga non più di 6 m; vi si accede attraverso il defunto veniva deposto con il corredo; il fatto che le ossa e i vasi venissero rimossi per far luogo ad altre deposizioni, ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] della sua presenza". Un poeta dovrebbe scrivere avendo nelle ossa non semplicemente la sua generazione, ma il senso che a sollevare dei dubbi su questo criterio. Egli riconosceva che lunghe epoche della poesia e della critica sono andate avanti senza ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , e gli altri fatti sui numeri, non offrono che ‟le aride ossa di un museo dell'ordine": la vera realtà dell'Assoluto è piuttosto Varisco avesse una certa risonanza in Inghilterra. Dopo lunghe esitazioni, dovute a un'esigenza di rigore metodologico ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] La prevalenza nel sito Mesolitico danese di Svaerdborg di ossa della testa di lucci fa pensare che qui avvenisse un vegetali ruvide e non elastiche mediante torsione permette di ottenere corde lunghe e robuste. In una rete da pesca il suo peso stesso ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] di lingua inglese che ha studiato a Oxford, ha vissuto a lungo a Londra e infine è approdato a New York – di teorizzare l’occhi sparluccicanti […]. ‘Appena m’è comparso davanti in carne e ossa a momenti svenivo. Come sta? Si è rimesso? Che bello! Io ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] della resistenza, confrontò la velocità alla quale l'acqua, versata da un tubo lungo 4 piedi (1,22 m) e alto mezzo piede (0,15 m) che gli animali con stomaci membranosi digerissero la carne e le ossa con l'aiuto di un potente fermento, che agiva come ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] rame e bronzo, sia ricavati da valve di molluschi e denti e ossa d’animali. Degli ultimi tempi di B. I sono accette a ornamenti e utensili, la cui diffusione oltrepassa di gran lunga il territorio italiano nell’ambito della vasta koinè comprendente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] senza appello. Egli avviò le osservazioni sulla genesi delle ossa pochi giorni dopo aver iniziato le indagini sulle uova, quindi subì un'interruzione di quasi dieci anni. La lunga vacanza fu innanzi tutto determinata dalla necessità di riprendere le ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] comunità e dell'ambiente in cui essa si svolgeva. Le ossa degli animali, ad esempio, ci forniranno indicazioni sul clima Siria e in Palestina il periodo di scavi dura un po' più a lungo, da aprile a novembre. Nell'Irak c'è la possibilità di fare scavi ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] S. Tommaso, nella quale furono solennemente traslate le ossa dei santi Pietro e Marcellino, alla presenza di numerosi certezza è che opere come il Lib. de vita christ. sono di lunga lena e di ricerca ampia e paziente, e presuppongono perciò anche una ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...