La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] di questa passione, in quanto inesauribili, superano di gran lunga i piaceri carnali. La curiosità spinge gli esseri umani a ‒ come le macchine in grado di copiare lettere o di cuocere ossa. I viaggi e gli scambi commerciali con l'Asia, l'Africa, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] una serie di svantaggi funzionali e psicologici: vi era da lungo tempo una stretta associazione tra l'insensibilità e la morte, e delle vene, l'amputazione e la resezione delle ossa. In questa edizione del manuale figurava inoltre una sezione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] afferma che il suolo deve essere libero da pietre e ossa, soffice e omogeneo, di colore rossastro o bruno, d.C., forse parte di un aratro che veniva utilizzato per pareggiare il terreno, lungo 39,68 cm e largo 8,9 cm, munito inoltre di un ampio vomere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] mare); nel cimitero della porta occidentale, invece, solo le ossa dei defunti cremati vengono raccolte in stoffe e deposte in oreficerie e corredi che vanno dall'820 al 680 a.C. Lungo le coste dell'Asia Minore prevale l'inumazione, così come in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] 235-221 a.C.) era eretto su un podio con un colonnato lungo le pareti esterne che circondava il santuario, anch'esso su un podio , erano sia inumazioni secondarie, ossia depositi di ossa riesumate, sia sepolture primarie singole o collettive ( ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] missioni spaziali di lunga durata si è riscontrata una perdita continua di calcio dalle ossa degli arti inferiori previste sessioni di esercizi di 15 minuti al giorno, in quelle più lunghe di 30 minuti. A bordo vi sono diversi attrezzi, come cyclette ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] per trattamento del collagene, una proteina presente nelle ossa e nel tessuto connettivo di animali. In questo solo apparentemente piccola. I suoi effetti diventano significativi con catene lunghe: quando N=10.000, per es., essa comporta un’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] di pianta, incentrata su vaste corti aperte, su logge e su lunghe e ampie corsie, con al centro l’edificio della chiesa, sia 1657.
B. Genga, Anatomia chirurgica cioè Istoria anatomica dell’ossa, e muscoli del corpo humano, con la descrittione de vasi ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] del cavaliere comprendeva: la spada, lo scudo, la lancia che era lunga più di due metri, l'elmo e l'usbergo, una specie arte dello scrivere: affatica gli occhi, spezza la schiena; tutte le ossa fanno male! Tre dita scrivono, ma è l'intero corpo che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] pratica oracolare Shang, basata sull'osservazione delle ossa, dando origine a un complesso sistema divinatorio Terra compresi. Il Grande Peng, un uccello mitologico, possiede ali lunghe mille miglia, ogni loro battito dura tre mesi e lo innalza per ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...