Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] ricoperte di penne. In secondo luogo gli uccelli hanno molte ossa vuote e quindi, essendo più leggeri, o comunque meno libero e riesce a memorizzare gli odori che via via giungono a lui lungo il percorso. Sente il profumo di un tiglio in fiore, poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Nuova molti dei vasi recuperati, alcuni dei quali contenevano o, in posizione capovolta, ricoprivano ossa di animali e cereali anche carbonizzati, erano stati deposti lungo le sponde e dentro il corso d'acqua; nel punto in cui il fiume precipita ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] di oggetti preziosi è stata dunque un'abitudine a lungo coltivata dall'uomo, lo scavo archeologico può considerarsi una di otto pollici, si vedeva una grande quantità di ossa semibruciate: sopra le ossa era uno strato di ceneri alto un piede e ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] mangiavano i legionari. Oppure dalle analisi delle ossa delle mummie hanno capito quali erano le di dieci anni, ha lasciato la sua casa per combattere a Troia una guerra lunga e terribile. Ora la guerra è finita, ma l'avventura di Ulisse è solo ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] con la cruna, ricavato dalle spine di pesce o dalle ossa di renna, grazie al quale si cominciarono a cucire insieme sole durante le loro traversate nel deserto è una striscia di tessuto lunga diversi metri e può servire anche da sacco, da cintura e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] fertilizzanti, tra cui diverse varietà di piante selvatiche, erbe medicinali, ossa di animali, zoccoli e piume. Tutte le opere di agricoltura composte nel periodo Ming si soffermano a lungo sugli effetti dei vari tipi di fertilizzanti e sui tempi e ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] una tribù nemica.
Da principio, probabilmente, le popolazioni primitive si accontentavano di usare i sassi appuntiti raccolti lungo il cammino, o le ossa spezzate degli animali morti. Poi, nel corso di migliaia di anni, qualcuno si rese conto che le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] tradizionali; nella maggioranza dei casi questi reperti (ossa, spine di pesce, resti di insetti, semi si sono più abbondantemente conservati. Ma il reperto archeologico di gran lunga più diffuso è senza dubbio la ceramica, sia per il ruolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] ne trova traccia anche nelle iscrizioni su bronzo e su ossa.
A giudicare dalle decine di migliaia di listelli e sec., e, nel caso di manoscritti particolarmente preziosi, anche più a lungo.
Nella forma, il rotolo di carta fu erede diretto di quello ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] des langues italiques connues”; L. Agostiniani, che ha studiato più a lungo le iscrizioni, conclude un suo lavoro del 1991 con queste parole il sepolcro del re cretese e ne restituì le ossa ai suoi conterranei. Ritroviamo i Sicani coinvolti in episodi ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...