• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [30]
Medicina [11]
Storia [5]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Musica [1]
Economia [1]

GIGANTE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Domenico Mario Crespi Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino. Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] Agrigento) nel 1882 e morto a Roma nel 1977, fu per lunghi anni primario medico presso il Pio Istituto di S. Spirito e Ospedali Minerva medica, LXIV (1973), pp. 2412-2417; Malattie delle ossa, in U. Serafini, Compendio di medicina interna, I, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di Norbert Kamp Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] le file dei suoi avversari, il papa decise, dopo lunghe consultazioni con i cardinali e altri consiglieri, di riconoscere Foce presso Sarno, dove nel 1937 furono ritrovate le ossa. L'iscrizione sepolcrale riscoperta in quell'occasione attribuisce al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERI DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (1)
Mostra Tutti

ROERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROERO, Giovanni Battista Paolo Cozzo – Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele. Esponente di un’antica casata subalpina, [...] giudizio della corte, la salda guida di un vescovo. Dopo lunghe trattative, alla fine del 1748 Benedetto XIV eresse Pinerolo a Roma («dove, se dovessi continuare, consumarei sino alle ossa», affermava Roero impaziente di tornare a Torino: ibid., ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO GUIDOBONO CAVALCHINI – DOMENICO DELLA ROVERE – CARDINALE PRESBITERO – ABATE COMMENDATARIO – DIOCESI SUFFRAGANEA

SCINÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCINÀ, Domenico Aldo Brigaglia – Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano. Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] .). L’opera ebbe immediatamente risonanza e ricevette nel 1816 una lunga recensione di Pietro Giordani nella neonata Biblioteca italiana (I, pp , ed egli ne diede notizia nel Rapporto sulle ossa fossili di Maredolce e degli altri contorni di Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – FRANZ XAVER VON ZACH – FRANCESCO MAUROLICO

VILLAREALE, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAREALE, Valerio Maria Rosaria Nappi – Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura. Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] i calchi in gesso, e Villareale seguì le lunghe operazioni, coordinando i formatori; infine i francesi furono ebbe la commissione per due grandi rilievi in marmo, la Traslazione delle ossa di s. Rosalia nel 1624 e S. Rosalia libera Palermo dalla peste ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – GIUSEPPINA TURRISI COLONNA – REPUBBLICA NAPOLETANA – VALERIO, VILLAREALE – BENEDETTO PISTRUCCI

FIORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesare Vittorio Caprara Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] ginocchio, eseguita per l'oratorio di S. Bernardino alle Ossa. Il F. fu anche ritrattista, come è testimoniato dai come dimostrang lo slancio dinamico del frontone spezzato, le lunghe colonne nere, l'esuberante decorazione statuaria, compiuta da G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIBILIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILIA, Enrico Loris Zanatta – Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati. Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] seconda classe e trasferito ai primi del 1898 a Rio de Janeiro, dove si fece le ossa sostituendo il nunzio a capo della rappresentanza durante le sue lunghe assenze dal Paese. L’esperienza brasiliana fu assai più breve e quieta di quella colombiana ... Leggi Tutto
TAGS: ENGELBERT DOLLFUSS – SANTIAGO DEL CILE – STATO CORPORATIVO – ANTICLERICALISMO – RELIGIONE CIVILE

CARCANO LEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO LEONE, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi. La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] attribuita a Botallo. Con studi di anatomia comparata e con lunghe osservazioni su cadaveri di bambini di varie età, il C. sconsigliabile ad esempio nelle suture e nelle parti scagliose delle ossa temporali). Nel caso di ferite da taglio con parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali