• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Medicina [159]
Archeologia [85]
Zoologia [84]
Anatomia [56]
Biologia [51]
Patologia [51]
Temi generali [35]
Sistematica e zoonimi [29]
Asia [29]
Biografie [23]

cute

Dizionario di Medicina (2010)

cute Ugo Bottoni Involucro continuo che riveste il corpo dei Vertebrati. La c. è costituita da due strutture fondamentali: una esterna (epidermide) e una profonda (derma). L’epidermide è un tessuto [...] nella termoregolazione e svolge una funzione meccanica di cuscinetto tra la c. sovrastante e i tessuti muscolari e ossei sottostanti. Annessi cutanei I follicoli piliferi, le ghiandole sebacee e quelle sudoripare sono strutture di origine epidermica ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – CELLULE DENDRITICHE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

digestione

Enciclopedia on line

Chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] : vere ghiandole salivari compaiono nei Mammiferi. Nei Vertebrati i margini boccali sono forniti di denti (cornei nei Ciclostomi, ossei negli Gnatostomi). Alla faringe segue l’esofago, lo stomaco e infine l’intestino propriamente detto. La porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – SFINTERE PILORICO – COMPOSTI ORGANICI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestione (2)
Mostra Tutti

tipo

Enciclopedia on line

tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri. Biologia Specie tipica è [...] di normotipo, brachitipo, longitipo. Preistoria In paletnologia, l’insieme dei manufatti (oggetti litici, metallici, ossei, ceramica, sepolture ecc.) che possono essere coerentemente raggruppati tra loro sulla base di caratteristiche morfologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LOGICA MATEMATICA – PALETNOLOGIA – SOTTOREGNO – ANTINOMIA – OLOTIPO

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] non contraggono rapporto con lo sterno e si dicono coste fluttuanti. La parte della costa rivolta verso lo sterno non è ossea, ma cartilaginea, pertanto in ciascuna costa si distingue un osso costale e una cartilagine costale. Le ossa della cintura ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

VERTEBRATI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata) Pasquale Pasquini Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] dai corpi vertebrali che hanno l'aspetto di clessidra (vertebre anficeli) e tali si presentano anche nei Pesci ossei dove i corpi vertebrali risultano completamente ossificati. Cosicché la vertebra viene ad essere costituita da un corpo vertebrale o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRATI (2)
Mostra Tutti

FERITA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] d'uscita, il che s'ha quando il proiettile si divide nello spessore dei tessuti in più parti; oppure mobilizza schegge ossee dopo aver fratturato un osso. Il canale o tragitto delle ferite tubulari complete, situato tra il forame d'entrata e quello ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GUERRA FRANCOPRUSSIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIETTILI DUM-DUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti

SEMEIOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMEIOTICA Francesco Schiassi . Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] da ricordare che con la percussione dei tendini e di certi punti ossei (estremità distale del radio e dell'ulna) si provocano i cosiddetti riflessi tendinei ed ossei (v. riflessi). Ascoltazione. - L'applicazione dell'udito allo studio dei segni delle ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO – MALATTIA DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMEIOTICA (2)
Mostra Tutti

OSTEOMIELITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOMIELITE (dal gr. ὀστέον "osso" e ?μυελός "midollo") Raffaele MINERVINI Significa letteralmente infiammazione del midollo osseo, ma siccome in realtà non è ammissibile la flogosi isolata del midollo, [...] basti, nel sezionare l'osso con lo scalpello e aprire il cavo midollare; nel periodo tardivo aprire la teca ossea periostale a colpi di scalpello ed estrarre il sequestro (sequestrotomia). Oltre a questa forma diffusa primaria di osteomielite acuta ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – INFIAMMAZIONE – GERMI PIOGENI – MIDOLLO OSSEO – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOMIELITE (2)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571) E. Greco A. Pontrandolfo Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] lucana della città. Poco dopo, a giudicare dai materiali, il kòilon fu colmato con un grande scarico di pietre, numerosi resti ossei di vitelli (segno eloquente che il luogo è stato purificato) e ceramica non più recente del primo quarto del III sec ... Leggi Tutto

DE TONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni G. Roberto Burgio Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] , in Policlinico infantile, VIII [1940], pp. 393-401). Più tardi segnalò con dovizia di dettagli una singolare malattia ossea, caratterizzata da decorso acuto ed esito benigno e da iperosteogenesi periosteo-encondrale a carico di numerosi segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MIDOLLO SPINALE – FIBROSI CISTICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 59
Vocabolario
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali