GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 132), nei quali trovarono conferma molte delle sue precedenti osservazioni.
Con queste prime pubblicazioni il G. vide aumentare la oriniferi, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 4, V [1888], 1, pp ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] oltre 60.000 topi (3-5 mg per topo) e tenerli in osservazione per circa due anni. Ammesso che sia possibile eseguire il test e passaggi successivi in animali, o con metodi chimici e fisici. Questo costituisce la base dell'industria dei vaccini, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] 'attività intelligente e cosciente da un lato e le basi fisiche e biologiche corrispondenti a tali funzioni e attività dall'altro scimmia spezza con le mani un oggetto sia quando essa osserva lo sperimentatore compiere lo stesso gesto, e anche quando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] negativa del microtubulo, in modo tale che lo stato di equilibrio osservato sia radiale e non si ottenga un fascio di fibre parallele l'actina. Meno chiaro è il contributo dei fattori fisici dell'ambiente. Per esempio, l'organizzazione dei polimeri di ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] confrontata la sensibilità psicofisica di una scimmia addestrata a osservare e a rispondere a stimoli visivi con la sensibilità regioni. Questa rappresentazione coglie graficamente la natura fisica delle connessioni, se queste vengono intese come ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] fotografia ruotata di 180° costituiscono, sotto il profilo strettamente fisico, lo stesso oggetto. Eppure ci è praticamente impossibile discriminare tra volti noti e volti ignoti osservando fotografie capovolte. Siamo perfino incapaci di notare, in ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] partenza relativo a un errore compiuto da Aristotele il quale, osservando come una gallina fosse in grado di muoversi e di camminare .
Quale che sia il modello invocato dal mondo della fisica e della tecnologia, resta irrisolto il quesito di fondo: ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] cui ogni pixel rappresenta una grandezza con un preciso significato fisico o biologico, espressa in un’uni-tà di misura definita , e quindi un rigonfiamento cellulare.
In seguito si osservò che il fenomeno della diffusione è anisotropo (varia con ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] 1985): infatti, se già i medici greci e romani avevano osservato nella donna la presenza di periodi infecondi, la loro tecnica, attestata loro azione contraccettiva si fonda solo sulle "funzioni fisiche naturali" (Blume 1987).
Oltre a queste forme ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] .
Attuale concezione della psicosomatica
Sebbene l'intuizione del rapporto fra malattie fisiche e fattori psicoemozionali risalga all'antichità, osservazioni analitiche di maggior rilievo sono cominciate solo dagli anni Cinquanta del 20° secolo ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...