TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatoreromano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] con Cesare Dobici, Antonio Ferdinandi e Alessandro Bustini nel conservatorio di Santa Cecilia a Roma, dove nel 1940 si diplomò in pianoforte e in composizione. Nel 1944 fondò insieme con Nicola Costarelli, ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] 8 giugno 1935, p. 8; IlPontificio Istituto di musica sacra e l'Associazione italiana S. Cecilia per ilp. A. D., in L'Osservatoreromano, 30 genn. 1941; Igesuiti e la musica, in Ai nostri amici, Palermo, giugno 1941, pp. 127-130; E. Moneta Caglio, Don ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] saggi sul tema dei rapporti fra scienza e fede pubblicati quasi settimanalmente tra il 1984 e il 1989 nell'Osservatoreromano. A Napoli fondò nel 1941 e diresse il periodico Quaderni di anatomia pratica.
Socio di numerose società scientifiche ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] Chiesa, in Riv. del catechismo, XVI (1965), pp. 407 s.Tra gli, articoli apparsi sulla stampa quotidiana, si ricordano quelli dell'Osservatoreromano, Ricordo del cardinale P. C., 27 dic. 1976, ad opera di S. Goretti il quale, a dieci anni di distanza ...
Leggi Tutto
Duns Scoto, Giovanni
Attilio Mellone
, Anche se mai nominato da D., più volte gli studiosi lo hanno messo in relazione con il poeta.
Secondo i risultati degli ultimi studi storici (cfr. C. Balié, John [...] in Saggi di teologia e di storia, Roma 1940, 207-212), E. Trucchi (Noterelle dantesche: D. contro Duns Scoto, ne " L'Osservatoreromano " 22 giugno 1940); U. Talija (Da li je D., talijanski pjesnik, osudio Duns S. nauku o andjelima?, in " Franjevacki ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] segretario di stato, cardinale Rampolla, intransigente e francofilo. L'A. dovette scusarsi di non poter scrivere su L'OsservatoreRomano un articolo di critica all'opuscolo La Conciliazione del padre Tosti, che gli era stato chiesto dal pontefice. Ma ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] da procurargli in gran numero ammiratori, ma, soprattutto, avversari. I suoi attacchi si volgevano anche a colpire l'OsservatoreRomano e gli stessi orientamenti papali nei primi anni del pontificato leoniano, al tempo dei segretari di stato Franchi ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] , in L’Istituto Massimo nel suo cinquantenario. 1879-1929, Roma 1929, passim; G. Massaruti, Padre M. M., in L’Osservatoreromano, 19 maggio 1949; C. Piccirillo, Origini del «Massimo» e tentativi di riconoscimento legale dell’istituto, in L’Istituto M ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] Università Lateranense, Roma 1963, pp. 432-434, Alcune utili indicazioni sono fornite dagli articoli pubblicati dall'Osservatoreromano successivamente alla sua morte e in partic.: Ilsereno transito del card. G. C., 7 febbr. 1962; Brisighella ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] Carta, Saggi biografici ed epistemologici, Bari 1961, pp. 80 s.; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, p. 111; G. Cinelli Calvoli, Della Biblioteca Volante. Scanzia XIX, Padova 1917, p. 83; O. Verona, in Osservatoreromano, 25 nov. 1945. ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...