Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] di primo piano quella di descrivere ciò che era stato osservato di persona piuttosto che pubblicare opere fondate su altre opere. the English, London, Allen and Unwin, 1974.
Romano 1974: Romano, Ruggiero, I conquistadores. Meccanismi di una conquista ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Monte Diano di Pressana, Valeggio, Edolo, Asola, Romano, Orzinuovi, Pontevico, Salò, in Valcamonica, in Valtrompia successivi sul periodo che il D. ha avuto "comodità d'osservare con l'occhio proprio"), si distende dall'esplodere della rivalità tra ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] in cui si evolve la situazione demografica, si osserva, nei primi cento anni dall’unificazione, un Valle D’Aosta: modello di un’identità proclamata, in Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a oggi. La Valle d’Aosta, a ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] sorregge con una mano un grosso volume e punta sull’osservatore uno sguardo penetrante, privo di ogni ironia e non nazionale d’arte moderna (cfr. tav. XLIII). Il pittore romano Francesco Grandi (18311891), secondo l’indicazione di Tommasini, «lo ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] , dall’adolescenza, e poi quando nel suo secondo anno romano prese a seguire le lezioni di Antonio Labriola sull’etica un mero «suo omonimo» del compagno di lavoro di un tempo (Osservando, cit., p. 160).
Bibliografia
N. Bobbio, Benedetto Croce e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] , come suggerisce il nome, si situa a cavallo fra la tradizione scientifica greca e il mondo romano. Della sua vita non si conosce quasi nulla, eccetto che compie osservazioni astronomiche ad Alessandria d’Egitto fra il 127 e il 141, e che fra il 146 ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Arte veneta, XVIII (1963), pp. 248 s.; Id., Osservazioni sui dipinti veneziani della Galleria del castello di Praga, ibid., . Ballarin, Un frammento di cartone del Pordenone, in Per Giovanni Romano. Scritti di amici, a cura di Giovanni Agosti et al., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] nella sua missione viennese, sostituendolo, altresì, come osservatore, nel sinodo provinciale di Salisburgo.
Ma mentre il titulis" il cui conferimento spetta, invece, se "in locis Romano imperio subiectis", all'imperatore, il D. replica ora che "l ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] di aritmetica o un teorema di economia politica, ossia un’osservazione scientifica. Per dire la cosa in breve e in qualche parola in favore nostro sono, per quello che io so, il «Popolo Romano» e l’amico De Lollis. Vedi un poco se la «Voce» o qualche ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] filoni di ricerca si aggiungono i più eccentrici Studi sullo stoicismo romano del primo secolo d.C. (1904), le curatele editoriali di verità e di errore, se solo li si fosse osservati da un successivo stadio di sviluppo; nel contempo tutti avrebbero ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...