Giornalista e scrittrice italiana (n. Torino 1966). Laureata in Lettere moderne, ha scritto per La Stampa, Il nostro tempo e L’Osservatoreromano (tra gli altri) e collabora con diverse riviste culturali [...] e religiose (come Il Timone). È esperta in biografie e ha all’attivo oltre quaranta pubblicazioni; si ricordano Elena – La regina mai dimenticata (1996), Mafalda di Savoia – Dalla reggia al lager di Buchenwald ...
Leggi Tutto
Giornalista vaticanista e scrittore italiano (Valdobbiadene, Treviso, 1936 - Monaco di Baviera 2011). Giunto in Vaticano su segnalazione di Papa Giovanni XXIII e del suo segretario L. Capovilla, ha iniziato [...] delle cronache del Concilio Vaticano II. Straordinario conoscitore della materia religiosa, Z. ha cominciato a scrivere per L’OsservatoreRomano e Il Giorno, vincendo il Premiolino nel 1973; in seguito ha collaborato con Avvenire, Il Sole 24 ore ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e giornalista italiano (Chiavenna 1929 - Roma 2002); prete dal 1952, fu tra l'altro segretario di redazione (1967-72) e quindi vicedirettore (1972-83) de L'Osservatoreromano. Curò alcuni [...] volumi documentari relativi soprattutto al pontificato di Paolo VI, tra cui: Di fronte alla contestazione (1970), I giorni dell'anno santo (1976), Il Gesù di Paolo VI (1985) e Paolo VI al popolo di Dio ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] cattolico»). A Roma, nell’ottobre 1870, dopo un periodo di soppressione, riprese le pubblicazioni l’«Osservatoreromano», portavoce ufficiale della Santa Sede. A partire soprattutto da quella data, nella capitale ci fu un netto sviluppo della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Avvenire d'Italia, con edizioni a Bologna e a Roma, ed altri minori, oltre all'organo vaticano L'Osservatoreromano) si segnalò spesso per manifestazioni di non conformismo politico, nel campo di suo particolare interesse. Nei quotidiani direttamente ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Giornalista, nato a Chiampo (Vicenza) il 15 aprile 1897, morto a Roma il 3 novembre 1959. Già redattore dell'Osservatoreromano e dell'Italia di Milano, nel 1926 entrò al Corriere della [...] d'ambiente e di costume della Roma nei due ultimi decennî del potere temporale. Di suggestivo interesse anche l'Album romano (Roma 1957), raccolta di rare fotografie della Roma "sparita".
Bibl.: O. Vergani, in Corriere della sera, 4 novembre 1959; P ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] e le 55.000, le 12.000 e le 15.000, le 7.000 e le 7.500 e le 1.500 e le 2.000 copie. L’«Osservatoreromano», giuridicamente «italiano» solo fino alla firma dei Patti Lateranensi37, ne tira tra le 20.000 e le 25.00038.
Negli anni di regime, malgrado l ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dell’azione dinamica e innovatrice del concilio Vaticano II; lo spirito da crociata si attenuò sia sulle pagine de «L’Osservatoreromano» che di alcuni quotidiani di Curia. A dirigere «L’Avvenire d’Italia» di Bologna venne chiamato Raniero La Valle ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] di salute, continuò a partecipare ai lavori del Senato.
Il G. morì ad Assisi il 21 febbr. 1937.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Osservatoreromano, 22 febbr. 1937; L'Avvenire d'Italia, 23 febbraio e 2 apr. 1937; Il Nuovo Cittadino, 23 e 25 febbr. 1937; L ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] ripreso a scrivere sotto pseudonimo, sulla stampa italiana e straniera: dal 1929 aveva incominciato a pubblicare su L'Osservatoreromano ed era entrato nella redazione di Fides, mensile della Pontificia Opera per la preservazione della fede, del ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...