Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] puri liberali come Bonghi, ovvero di conservatori e tradizionalisti quali il marchese di Baviera, direttore de «L’Osservatoreromano», Fedele Lampertico, un giovaneAngelo Mauri, o di moderati come Giuseppe Massari e Federico Sclopis. Molti di costoro ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ed esortazione del Sommo Pontefice Pio XII nell’incontro con i Parroci e i Predicatori quaresimalisti di Roma, «L’Osservatoreromano», 6 marzo 1957.
10 É. Fouilloux, Une Église en quête de liberté, cit., p. 254.
11 Suprema Congregatio Sancti ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] in Riconciliazione cristiana e comunità, cit., pp. 45-63.
56 I commenti dei quotidiani: nell’editoriale, Acta diurna de «L’Osservatoreromano» del 14 aprile il discorso del papa è considerato il momento fondamentale del convegno. Per E. Tonini (È la ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Bologna 2006, p. 313.
64 Cit. in G. Miccoli, Due nodi, cit., p. 182.
65 Ibidem, p. 171.
66 Citato da «L’Osservatoreromano», 7 aprile 1965 in A.M. Di Nola, Antisemitismo in Italia 1962-1972, Firenze 1973, pp. 154-155, che allude anche alla immediata ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] per le ripetute, dure diffide e condanne dell’autorità ecclesiastica – come testimonia l’articolo comparso su «L’Osservatoreromano», subito dopo la liberazione di Roma, il 23 giugno 1944, dal significativo titolo Non conciliare l’inconciliabile ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , registrando «i tipi, gli usi, i costumi, e l’ascensionale cammino verso la civiltà e la religione cattolica» (L’Osservatoreromano, 2 dicembre 1922), filmando il battesimo dei Cunama. Mauro 'girò' e curò tutti gli aspetti tecnici del filmato, un ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] (Seminari e Università, Concilio e Sacramenti), nelle quali questa carica era vacante.
Il 16 maggio 1959 L'Osservatoreromano pubblicò la notizia della sua nomina a segretario della commissione antepreparatoria del concilio vaticano II, presieduta da ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] 1900; C. Santucci, Commemorazione dell'e.mo card. D.M. J., Roma 1900; M. De Camillis, Il card. D. J., in L'Osservatoreromano, 4 sett. 1937, p. 5; V. Caselli, La solenne commemorazione del card. J., in Fede e lavoro, LXXVIII (1952), novembre-dicembre ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] siècles, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 306-355; R. Lefevre, Due lettere di Giulio de' Medici su villa Madama, in L'Osservatoreromano, 18 maggio 1958, p. 4; Id., Note sulla "vigna" del cardinal Giulio a Monte Mario, in Studi romani, IX (1961), pp ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] cattolica italiana e del Movimento laureati di azione cattolica. Cfr., inoltre, i necrol. in L'Avvenire diItalia, 11 apr. 1950; L'OsservatoreRomano, 13 apr. 1950 e 5 maggio 1950; Sapienza, III (1950), 2-3, pp. 177-194; Città di vita, V (1950), 3 ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...