LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] , I, Napoli 1947, pp. 276 s.; A. Bruers, P. B. L. O.f.m. conv. e la prima lezione italiana su Spinoza, in L'Osservatoreromano, 3 apr. 1953, p. 3 (si rifà a una memoria presentata da A. Ravà all'Accademia dei Lincei il 19 apr. 1952); A. Ravà, La ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] stor. piacentino, XXXVI (1941), pp. 110-113; A. Lipinsky, Un capolavoro di orologeria alla Biblioteca Vaticana, in L'Osservatoreromano, 13-14 genn. 1941; G. H. Baillie, The Farnese planisphere: the wonder clock of the Vatican, in Horological journal ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] e misticismo: breve sosta nel regno della vetrata italiana, ibid., pp. 176-179; Vetrate romane del primo '900, in L'Osservatoreromano, 2 febbr. 1992; Maria Letizia e Laura Giuliani. Opere 1925-1968 (catal.), Roma 1993; A.M. Petrosino, La scuola ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] dell'angelo che libera gli schiavi alternato ad un candelabro. La prima descrizione del coro di S. Crisogono apparve su L'Osservatoreromano del 24 apr. 1863.
Il F. disegnò il progetto e ne diresse l'esecuzione; lo scultore Pietro Galli intagliò le ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] ormai sulla strada di un marcato consenso al regime. Il tema dei diritti dei fedeli allogeni sarebbe stato ripreso dall'Osservatoreromano ancora il 25 genn. 1931 (non a caso nel quadro dell'incipiente crisi sull'Azione cattolica). Nel complesso però ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] F. L. Atti del Congresso di studi… 1963, Faenza 1964; G.D. Gordini, Validità dell'opera storica di mons. F. L., in L'Osservatoreromano, 12 genn. 1964; A. Vasina, Studi su F. L. nel I centenario della nascita, in Riv. di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] 12, e,naturalmente presso l'Arch. della Curia arcivescovile di Palermo; necr. in La Sicilia cattolica, 15-16 apr. 1904; Osservatoreromano, 19 apr. 1904; La Civiltà cattolica, 3 maggio 1904, p. 355. Numerosi gli scritti sul C. apparsi quando era ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] in Rass. di polit. e di storia, XIV (1968), pp. 102-114; Un pioniere cattol. nel campo cinematografico, in L'Osservatoreromano, 13-14 ott. 1969; Lettere spirituali di un pioniere di azione sociale: don L. C., in Chiesa e spiritualità nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] i figli del capostipite Gaetano entrarono nella burocrazia pontificia. Fra questi Marcantonio, che sarebbe stato tra i fondatori dell’Osservatoreromano e nonno di Eugenio, il futuro papa Pio XII; e Felice, funzionario delle dogane pontificie e nonno ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] abbondantemente la malafede dell'anonimo autore. Una lettera in difesa del C. scritta da F. Capece Minutolo apparve su L'Osservatoreromano del 31 ag. 1861; il 3 settembre vi veniva pubblicata un'altra lettera di M. Lucchesi Palli, a sostegno della ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...