COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] effettuò a Milano, nell'osservatoriodi Brera, e per l'istallazione d'un osservatorio meteorologico nella casa parmense delle scienze di Padova, Mantova, Torino, Napoli, la Società d'agricoltura di Verona, l'Accademia di religione cattolica di Roma e ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] , dell'Accademia delle scienze diTorino, della Società reale di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Parigi, dell'Acc. delle scienze di Berlino, di Monaco, della Società di Gottinga, della Società matematica di Londra; dottore honoris causa ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] di assistente presso l'Osservatorio astronomico di Capodimonte (Napoli), offertogli dal direttore Ernesto Capocci di Belmonte delle scienze fisiche e matematiche di Napoli e dell'Accademia delle scienze diTorino; membro della Società italiana delle ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] 221-243; Sulla teoria dei cicloni, in Pubbl. d. Osservatoriodi Brera, XXXVIII, Milano 1893, p. 44.
In questi . del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. scienze diTorino, classe scienze fisiche, mat. e nat., IV (1961), 1, p. 43 ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] e ampi riconoscimenti. Fu membro dell'Accademia delle scienze diTorino, della Società reale di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Bologna, della Società delle scienze di Gottinga e di Praga; fu membro e poi vicepresidente (presidente era il ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] stesso anno venne nominato membro effettivo dell’Accademia delle scienze diTorino. Due anni più tardi ricevette anche l’incarico di direttore dell’osservatorio astronomico, che era situato nel piccolo padiglione eretto sul tetto dell’Accademia ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatoriodi Capodimonte, [...] di un servizio internazionale apposito.
Citiamo i lavori di questo periodo: Sulla latitudine del R. Osservatoriodi G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. delle scienze diTorino, s. 4, I (1962), p. 52. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] restò per sempre, rifiutando offerte delle Università diTorino e Padova e forse della Curia romana, (v. 20, 1739, pp. 221-249, per far erigere a Pisa un osservatorio, poi affidato all'allievo T. Perelli), e una De parabolis et hyperbolis ex ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] nell'Archivio di Stato di Milano (parte delle quali sono in copia anche nell'Archivio dell'Osservatoriodi Brera), -253); una è stata inclusa in Viaggiatori del Settecento, a cura di L. Vincenti (Torino 1962, pp. 149-154).
Dopo Como - non è chiaro se ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di integrafi da lui progettati e realizzati (grazie alla collaborazione di Pasquale Moreno, meccanico dell’osservatorio astronomico didiTorino, s. 4, 1962, 1, ad vocem; R. Gatto, Storia di una ‘anomalia’. Le facoltà di scienze dell’Università di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...