RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] del Campidoglio e diBrera, e negli anni 1881-82 eseguì anche alcune ricerche gravimetriche a Roma.
Consapevole dei limiti dell’ubicazione dell’osservatorio da lui diretto, nel 1875 propose di utilizzare la cima di Monte Mario per edificare ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] a uno studio accurato delle pubblicazioni dell'astronomo diBrera; allo studio seguirono le prime osservazioni su Marte pianetino facendo osservazioni dall'osservatoriodi Collurania con un equatoriale, con camera fotografica di Cooke, che aveva ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] 1919) all'osservatorio del Collegio Romano, il B. riprese il lavoro astronomico; poco dopo, in seguito alla morte di E. Millosevich, ebbe l'incarico della direzione dell'istituto. Nel gennaio 1922 passò alla direzione della Specola diBrera, per la ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] dall'esercito e nello stesso anno compì un secondo viaggio a Parigi, ispirato dalla possibilità di un successivo inserimento all'osservatorio astronomico diBrera. Nel 1856 si laureò in scienze matematiche alla Sorbonne presentando due tesi, una in ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] all’epoca sul mercato antiquario e nel 1998 acquistata dalla Pinacoteca diBrera, e due Sacre Famiglie con angeli e santi, la prima -48; M.T. Fiorio, S. P. nella Milano borromaica, in Osservatorio delle arti, III (1989), pp. 59-63; G.B. Sannazzaro, ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] nel 1846, prese a esporre le sue tele alle mostre annuali diBrera, sotto la chiara influenza e l'affettuosa protezione dell'Induno.
scena nel microcosmo di una trattoria di campagna alle porte di Milano, eletta a ideale osservatorio da cui sondare, ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Gentiluomo di casa Mosca (Amsterdam, Rijksmuseum) e di Antonio Navagero (Milano, Pinacoteca diBrera). 1983-84), a cura di J. Martineau - Ch. Hope, London 1983, pp. 186-192; F. Rossi, G.B. M.: ritratti di famiglia, in Osservatorio delle arti, IV (1990 ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] degli Amici diBrera, avrebbe consentito da un lato di alleggerire la pressione sul palazzo diBrera delle istituzioni che vi coabitavano (oltre a Soprintendenza e Pinacoteca, Accademia di belle arti, Biblioteca Braidense, Osservatorio astronomico ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] le registrazioni meteorologiche e diede avvio a una serie di osservazioni astronomiche, facilitato dall’altezza del campanile, che superava quella dell’Osservatorio astronomico diBrera. Il peggioramento delle condizioni della vista e l’avanzare ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] scheda n. 60; G. Bora, Salmeggia teorico: da Peterzano ai “prospettici” milanesi, in Osservatorio delle Arti, II (1989), pp. 40-48; M. Olivari, in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 106-111, schede ...
Leggi Tutto