Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] New York 1927.
Gemma, S., Il diritto internazionale del lavoro, Padova 1938.
George, P., Quelques aspects de l'immigration italienne dans direzione di volo è innata, come dimostrò a suo tempo un esperimento condotto dall'osservatorio ornitologico di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Montemarciano.
Ma Roma, "officina - egli scriveva - di tutte le pratiche del mondo", fu per F. in primo luogo osservatorio Mercanti inglesi nell'Italia del Seicento. Navi, traffici, egemome, Padova 1990, pp. 40-44, 65 e passim.
Sulla politica ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] Umbria prevede la costituzione e il funzionamento di un Osservatorio regionale sulla qualità della formazione in , Roma 2010.
R. Salomone, Le libere professioni intellettuali, Padova 2010.
CENSIS, 45° Rapporto sulla situazione sociale del paese ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] degli anni Sessanta, venne messo a punto un osservatorio delle cucine italiane fondato sul principio che si reputa sede a Padova, inaugurò nel 1980 partiva da questo presupposto, e dalla volontà di tentare tutte le prove di una segmentazione ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] A., Analisi del referendum sul divorzio, in "Rivista italiana di scienza politica", 1974, IV, 3, pp. 589-644.
Montero, J. R., L'astensionismo elettorale in Europa, in "Quaderni dell'osservatorio elettorale", 1984, XIII, pp. 37-76.
Morlino, L., Uleri ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] sulle città e le reti di città. Nel 2002 diveniva operativo l’Osservatorio ESPON (European Spatial Planning Observatory italiane. Società e territori da ricomporre, a cura di G. Dematteis, Padova 2011, pp. 379-423.
Unione Europea-Politica regionale ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] (Ghiglieri 1969, pp. 12-14): specimine – dall’osservatorio grafico – di una più generale situazione di oscillazione e variabilità degli autografi sucui si avrà occasione di tornare. È il vario comporsi di queste spinte che determina il quadro grafico ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] la ricerca nucleare; nel 1962 l'ESO, osservatorio sudeuropeo per la cooperazione degli studi astronomici; A. (a cura di), Multimedia, techonology and applications, New York 1991 (tr. it.: Multimedia, tecnologia e applicazioni, Padova 1992).
Weiss, ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] del resto l’altro suo volume su Unità e pluralità di reati (Padova 1947), col quale conseguì la cattedra nel 1948.
Solo l di vista lo stretto legame tra la politica estera e quella interna. Il ministero degli Esteri fu poi per Moro un osservatorio ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] . Di nuovo, il secolo XII si rivela un osservatorio vantaggioso: è proprio in quel torno di tempo -81 (pp. 69-129).
7. Nei due primi volumi del Codice diplomatico padovano curato da Andrea Gloria (l'iniziale dal secolo sesto a tutto l'undicesimo, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...