Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] di regolamentazione normativa. Da luogo deputato a inquadrare la realtà religiosa nelle strutture dello Stato, il diritto ecclesiastico diviene un osservatorio Unità al Vaticano II, Padova 1988.
C. Redaelli, Il concetto di diritto della Chiesa nella ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] in Il diritto del mercato del trasporto, a cura di S. Zunarelli, Padova, 2008, 110 ss., Corona, V., Il sistema associazioni di vettori ed i rappresentanti della committenza o, in supplenza, dall’Osservatorio sulle attività di autotrasporto di cui all ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] e TFR: dalla disattenzione alla negatività del legislatore, in Osservatorio Giuridico Mefop, 9.12.2014, n. 35).
Con
Cinelli, M., a cura di, Disciplina delle forme pensionistiche complementari, in Nuove leggi civ., Padova, 1995, 169 ss.; Marchetti ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] Il ruolo della conciliazione giudiziale nell’attuale panorama di favore per la mediazione (riflessioni di un giudice del lavoro), in Giur. it., 2012, 243. L’Osservatorio sulla giustizia civile di Firenze, con gli auspici del Presidente del Tribunale ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] fu l'anno della Supplente della mamma (Padova, Museo civico), un dipinto carico di umori Biedermeier che l'I. dipinse su commissione scena nel microcosmo di una trattoria di campagna alle porte di Milano, eletta a ideale osservatorio da cui sondare ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] i padri G. L. Berti e T. V. Moniglia), fu costruito l'osservatorio astronomico, venne riordinato il museo di storia naturale, si istituì un laboratorio di chimica, si aprì la biblioteca universitaria, furono soppresse cattedre inutili e ne vennero ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] , G.B. M., in The genius of Venice 1500-1600 (catal., 1983-84), a cura di J. Martineau - Ch. Hope, London 1983, pp. 186-192; F. Rossi, G.B. M.: ritratti di famiglia, in Osservatorio delle arti, IV (1990), pp. 68-73; Id., G.B. M., Soncino 1992; S ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] e la sua candidatura ricevesse il pieno sostegno di Antonio Segni. Optò invece per Padova, dove fu chiamato come straordinario dal 1° all’indomani della caduta del muro di Berlino diventa un osservatorio privilegiato per trattare i problemi del ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] di Roma, per la quale dispose l'ingrandimento dell'osservatorio astronomico e il miglioramento delle sue dotazioni.
La sua esperienza di , in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Misc. in onore di P. Pirri, Padova 1962, pp. 428-439; Id., Nuovi docc. sulla ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] della Madonna di S. Luca, al rimodernamento di S. Domenico, all'arco del Meloncello o all'osservatorio dell'Istituto delle cupola di S. Pietro di G. Poleni nel 1748 (Padova), che il D. lodò molto, lo indusse presumibilmente a cercare di ottenere ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...