COPPEDÈ, Cesare
Roberto Ferola
Nacque a Terrinca (Lucca) il 23 genn. 1880 da Francesco e da Angela Paiotti, in una famiglia di contadini. All'età di quindici anni entrò nel noviziato delle Scuole pie [...] al confratello G. Alfani nella direzione dell'osservatorio Ximeniano degli scolopì a Firenze, incarico che tenne fino alla morte, avvenuta a Firenze il 7 marzo 1964.
Già membro del Circolo matematico diPalermo, il C. fu eletto socio della Società ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] stazioni italiane permanenti di Roma e di Gibilmanna, presso Palermo, dell'Istituto nazionale di geofisica, alle quali diurno degli strati permanenti della i. rilevati nell'Osservatorio ionosferico di Roma. Il riferirsi ai valori mediani mensili è ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Tra gl'istituti universitarî meritano un cenno speciale l'osservatorio astronomico, istituito sin dal 1882, l'istituto di fisica e l'istituto di chimica. L'università ha una biblioteca con più di 100.000 numeri bibliografici, fra i quali notevoli la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fratelli Záppas. A destra dello Záppeion è lo Stadio (1907), di marmo bianco, edificato a spese di Avérof sull'antico stadio (v. tav. XLVI). Sul colle delle Ninfe è l'osservatorio ('Αστεροσκοπεῖον, del 1843), opera del Hansen e dello Schaubert, ecc ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] facoltà soppresse di giurisprudenza e di matematica, assumendo il nome di R. Università degli studî. Essa dispone di qualche altro istituto di eccellente organizzazione, come l'Istituto di patologia generale, l'Osservatorio astrofisico di Arcetri e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Le società dei Bardi e dei Peruzzi e Acciaiuoli in Sicilia, Palermo 1889; O. Meltzing, Das Bankhaus der Medici und seine Vorlaüfer la quale, mentre serve di disimpegno per i locali del 1° piano, serve anche da comodo osservatorio-per il direttore sul ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Genova nel 1684, Genova 1877; G. Demaria, Le trattative diplomatiche circa il bombardamento di Genova del 1684; Novara 1893; A. Pescio, Settecento genovese, Palermo 1922; E. Pandiani, La cacciata degli Austriaci da Genova nell'anno 1746, Torino 1923 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Bologna, p. 349; Congresso di Bologna, p. 349.
Una delle maggiori città d'Italia, capoluogo della regione detta Emilia, situata a 44° 29′ 38″ lat. e 11° 20′ 33″ long. (coord. dell'OsservatorioPalermo 1923; E. Masi, La vita, i tempi, gli amici di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 1930. Un regio osservatorio bacologico è a di storia patria per le prov. di Romagna, Bologna 1885-86; T. Randi, Saggio di canti popolari raccolti nel territorio di Cotignola, Bologna 1891; G. Bellucci, Saggio di canti popolari romagnoli, Palermo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] C. Curiel, Trieste settecentesca, Palermo 1922; A. Hortis, Per l'università di Trieste, Trieste 1902; S. R. Osservatorio Astronomico di Trieste, in annuario dell'Osservatorio, Trieste 1933; P. Sticotti, I musei di storia ed arte di Trieste ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...