Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] questo ruolo, la sorveglianza dei vulcani, è affidato all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia tramite le sue sezioni di Napoli, ‘Osservatorio vesuviano’, di Catania e diPalermo.
Diversamente da quanto si è visto per il rischio sismico, la ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] scienze e l’Accademia di agricoltura di Torino; gli Istituti centrali di Venezia, Milano, Bologna; l’Accademia di Modena; l’Accademia dei Georgofili; l’Accademia dei Lincei; la Società reale di Napoli; l’Accademia diPalermo. Era una piccolissima ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] carriera universitaria. Concorse anche l’anno seguente ai Littoriali diPalermo. Il tema era l’universalità del fascismo che di vista lo stretto legame tra la politica estera e quella interna. Il ministero degli Esteri fu poi per Moro un osservatorio ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] sociale. In Unicredit Group, sono presenti le Casse di risparmio diPalermo, Torino, Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, Treviso di risparmio di Biella hanno avviato nel 2010 l’associazione Osservatorio dei mestieri d’arte (OMA) con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] di geodesia.
Il B. voleva rifiutare ma infine accettò e, dopo aver trascorso alcuni mesi a Milano presso l'osservatorio , in Rendic. d. Circ. matem. diPalermo, III (1889), pp. 67-99. Intorno al mezzo elastico di Green, in Rendic. d. Ist. lombardo ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] Roma (precis., dell'Osservatorio del Collegio Romano), mentre per le isole maggiori (per le quali ovviamente non si presentavano problemi di orari ferroviari unificati con il continente) valevano i tempi medi, rispettiv. diPalermo e di Cagliari. (h ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] la Segreteria di stato, Dresda poteva funzionare da buon osservatorio degli avvenimenti di luogotenente generale del regno delle Due Sicilie, come precedentemente quella di arcivescovo diPalermo. Il 5 luglio 1830 fu nominato vicecancelliere di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] di Sondrio, Torelli portò avanti una incisiva azione per sostenere l’agricoltura della valle, propose la fondazione dell’Osservatorio Valtellina.
Dal febbraio del 1862 fu destinato nella provincia diPalermo come prefetto (1° febbraio-6 aprile 1862). ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] carteggio di Ruffini sono anche presenti lettere dell’astronomo Giuseppe Bianchi, volte alla fondazione di un osservatorio astronomico a corrispondenza di P. R., Modena 1997. Le opere matematiche sono state edite dal Circolo matematico diPalermo e ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] dell'università diPalermo, diventando anche direttore dell'osservatoriodi fitopatologia. ), n. 4, p. 186 e n. 11, pp. 539-540; A. Ghigi, Annuario dell'Università di Bologna, 1952-53 e 1953-54, p. 1; R. Ciferri, L. B., in Archiviobotan., XXXI ( ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...