RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] , Giuseppe Piazzi. Egli avviò inoltre, nel 1855, la pubblicazione del Giornale astronomico e meteorologico del R. OsservatoriodiPalermo, nel quale raccolse i suoi lavori e notizie astronomiche varie. Dopo aver rinnovato la stanza meridiana e ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatoriodi Capodimonte, e da [...] 1871 fu delegato ufficialmente, con Angelo Secchi per la specola del Collegio romano e Pietro Tacchini per l'OsservatoriodiPalermo, al convegno che diede vita a Roma alla Società degli spettroscopisti italiani.
Il 23 maggio 1872 sposò Emma ...
Leggi Tutto
TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria
Ileana Chinnici
– Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] Vitello, 1987, pp. 254 s.), acquistando strumenti moderni e, all’epoca del loro acquisto, persino superiori a quelli dello stesso osservatoriodiPalermo.
Tomasi diede inizio a questo suo progetto nel 1847 quando acquistò un pregevole telescopio Merz ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] calcolatore, e più tardi, per tredici anni, con funzioni di assistente. Il 1°apr. 1898 venne nominato direttore dell'osservatoriodiPalermo, carica che tenne con altissimo onore per trentatré anni, dedicandosi anche all'insegnamento superiore dell ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Soc. dantesca, in: La Quaestio de Aqua et Terra, testo traduzione e commento a cura di F. Angelitti, Palermo 1932 (Pubblicazioni del R. Osservatorio astronomico, n. XXXV); l'autenticità dell'opera, discussa dal Moore, The genuineness of the Quaestio ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] carriera universitaria. Concorse anche l’anno seguente ai Littoriali diPalermo. Il tema era l’universalità del fascismo che di vista lo stretto legame tra la politica estera e quella interna. Il ministero degli Esteri fu poi per Moro un osservatorio ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] in corrispondenza con G. Santini, direttore dell'osservatoriodi Padova, col padre Secchi, direttore dell'osservatorio del Collegio Romano, col padre Piazzi, direttore degli osservatori diPalermo e di Napoli, col fisico Mossotti. e col suo allievo ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] di geodesia.
Il B. voleva rifiutare ma infine accettò e, dopo aver trascorso alcuni mesi a Milano presso l'osservatorio , in Rendic. d. Circ. matem. diPalermo, III (1889), pp. 67-99. Intorno al mezzo elastico di Green, in Rendic. d. Ist. lombardo ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] la Segreteria di stato, Dresda poteva funzionare da buon osservatorio degli avvenimenti di luogotenente generale del regno delle Due Sicilie, come precedentemente quella di arcivescovo diPalermo. Il 5 luglio 1830 fu nominato vicecancelliere di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] di Sondrio, Torelli portò avanti una incisiva azione per sostenere l’agricoltura della valle, propose la fondazione dell’Osservatorio Valtellina.
Dal febbraio del 1862 fu destinato nella provincia diPalermo come prefetto (1° febbraio-6 aprile 1862). ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...