MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] carriera universitaria. Concorse anche l’anno seguente ai Littoriali diPalermo. Il tema era l’universalità del fascismo che di vista lo stretto legame tra la politica estera e quella interna. Il ministero degli Esteri fu poi per Moro un osservatorio ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] in corrispondenza con G. Santini, direttore dell'osservatoriodi Padova, col padre Secchi, direttore dell'osservatorio del Collegio Romano, col padre Piazzi, direttore degli osservatori diPalermo e di Napoli, col fisico Mossotti. e col suo allievo ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] di geodesia.
Il B. voleva rifiutare ma infine accettò e, dopo aver trascorso alcuni mesi a Milano presso l'osservatorio , in Rendic. d. Circ. matem. diPalermo, III (1889), pp. 67-99. Intorno al mezzo elastico di Green, in Rendic. d. Ist. lombardo ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] la Segreteria di stato, Dresda poteva funzionare da buon osservatorio degli avvenimenti di luogotenente generale del regno delle Due Sicilie, come precedentemente quella di arcivescovo diPalermo. Il 5 luglio 1830 fu nominato vicecancelliere di ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] dell'università diPalermo, diventando anche direttore dell'osservatoriodi fitopatologia. ), n. 4, p. 186 e n. 11, pp. 539-540; A. Ghigi, Annuario dell'Università di Bologna, 1952-53 e 1953-54, p. 1; R. Ciferri, L. B., in Archiviobotan., XXXI ( ...
Leggi Tutto
Astronomo e meteorologo (Palermo 1820 - Modena 1892); prof. aggiunto di fisica nell'univ. diPalermo; partecipò alla rivoluzione siciliana del 1848. Nel 1850 ebbe la cattedra di astronomia, poi la direzione [...] (1853-60). Nel 1860 fu rimosso dal suo ufficio, in cui fu reintegrato il vecchio direttore G. Cacciatore, allontanato nel 1848. R. fu destinato a dirigere l'osservatoriodi Modena, che egli trasformò in meteorologico, dopo il tentativo fallito ...
Leggi Tutto
Astronomo (Pola 1900 - Milano 1976); dapprima all'osservatoriodi Padova (1925-35), poi prof. nell'univ. diPalermo e direttore di quell'osservatorio (1936-38), quindi direttore dell'osservatoriodi Bologna, [...] infine (1950-71) direttore dell'osservatoriodi Milano e prof. nelle univ. di Milano e Pavia; socio naz. dei Lincei (1959). Si è occupato prevalentemente di ricerche nel campo della meccanica celeste e dei problemi cosmologici. Tra le opere: ...
Leggi Tutto
Astronomo (Cremona 1861 - Genova 1937), dapprima all'osservatoriodi Milano, poi a quello di Torino (1885), del quale fu direttore (1897). Chiamato (1905) a La Plata dal governo argentino per riordinare [...] quell'osservatorio, vi rimase fino al 1910, allorché passò a Genova come professore di astronomia all'università. Il suo lavoro più importante è la riduzione delle osservazioni stellari fatta da G. Piazzi a Palermo. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dell'università di Roma e dall'abate Feliciano Scarpellini, direttore dell'Osservatorio capitolino, -moresco di esecuzione "incomparabile". Un vaso a due anse, imitazione di quello arabo-spagnolo rinvenuto a Mazzara ora nella Gall. naz. diPalermo (R ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] (due lettere a G. Contarelli); Milano, Arch. dell'Osservatoriodi Brera (105 lettere, quasi tutte a B. Oriani); Ibid I. R. Scuola reale superiore elisabettiana di Rovereto, Rovereto 1913; P. Ruffini, Opere matematiche, Palermo 1915 - Roma 1954, 1, p. ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...