Geologo e vulcanologo italiano (Ripe, Senigallia, 1846 - Napoli 1909), fu prof. di fisica terrestre nell'univ. di Napoli e poi (1903) direttore dell'Osservatoriovesuviano. La sua attività scientifica [...] si svolse nel campo della vulcanologia, con numerosi studî sul Vesuvio, i cui fenomeni confrontò con quelli di altri vulcani, e con ricerche su prodotti eruttivi. Degni di particolare menzione i lavori: Fisica delle lave fluenti (1898), État actuel ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre [...] 1999, nel quale sono confluiti l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’OsservatorioVesuviano (OV), l’Istituto Internazionale di Vulcanologia (IIV) di Catania, l’Istituto di Geochimica dei Fluidi (IGF) di Palermo e l’Istituto di Ricerca sul ...
Leggi Tutto
Vulcanologo italiano (Torino 1865 - Roma 1944); prof. di scienze naturali nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, dal 1910 lavorò nell'Osservatoriovesuviano di cui fu a lungo direttore (incaricato [...] di importanti scritti geologici e soprattutto vulcanologici (tra i quali particolarmente notevole Il Vesuvio dal 1906 al 1920, 1926), diresse gli Annali dell'Osservatoriovesuviano e il Bulletin volcanologique. Gli fu dedicato il minerale malladrite. ...
Leggi Tutto
Geofisico (Procida 1899 - Napoli 1980). Prof. di fisica terrestre all'univ. di Napoli e direttore dell'OsservatorioVesuviano (1936-70); socio corrispondente (1956) dei Lincei; presidente dell'Associazione [...] geofisica italiana. Si è dedicato a questioni di fisica terrestre, e principalmente di vulcanologia, con particolare riguardo ai fenomeni relativi all'Etna e al Vesuvio. ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] una frequenza anche di decine di scosse al giorno) che potranno essere rilevati dal sistema di sorveglianza dell’Osservatoriovesuviano.
Partendo da queste considerazioni, il territorio a rischio è stato diviso in zone di diversa pericolosità. L’area ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] nonché per la loro registrazione.
Senza scostarsi dalla forma dei pendoli (già impiegati da L. Palmieri all'osservatoriovesuviano) adottò il sistema dell'autoregistrazione come il più pratico; nacquero così i principali strumenti sismici che si ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] che consolidassero il suo credito scientifico in campo vulcanologico. Per questo cooperò prima con il direttore dell’Osservatoriovesuviano Luigi Palmieri e poi anche con il chimico Giuseppe Guarini sia nel descrivere l’attività persistente del ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] et ionisation. Applications. Physique cosmique. Physique biologique, Paris 1900, pp. 152-163).
Villari fu direttore dell’osservatoriovesuviano, conseguì la prestigiosa medaglia Matteucci nel 1881 e venne eletto socio dell’Accademia nazionale delle ...
Leggi Tutto
RESINA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 11 km.), che sorge ai piedi del Vesuvio e sul materiale eruttivo che coprì, nel 79 d. C., l'antica Ercolano [...] ; è pure toccata dall'autostrada Napoli-Castellammare, ed è congiunta a Napoli anche per linea tramviaria. Da Resina (propriamente da Pugliano) muovono la ferrovia e funicolare per il Vesuvio e la carrozzabile per l'osservatoriovesuviano. ...
Leggi Tutto
MALLADRITE
Maria Piazza
Minerale costituito da fluosilicato di sodio (Na2SiF6) che si presenta in piccoli cristalli prismatici esagonali di solito senza facce terminali, talvolta con la bipiramide esagonale [...] lava fresca di Torre del Greco, dipoi in cristalli naturali con hieratite (K2SiF6 cubica) e avogadroite prodotto in due fumarole con HCl e H2S e SO2 di una lava del Vesuvio.
Nome in onore di Alessandro Malladra, direttore dell'Osservatoriovesuviano. ...
Leggi Tutto