• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [95]
Letteratura [17]
Arti visive [17]
Medicina [13]
Storia [9]
Astronomia [8]
Religioni [5]
Fisica [4]
Geologia [4]
Geografia [3]

TRIDONDANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIDONDANI, Enrico Alessandro Porro – Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi. Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] . 585-627) una misura, l’altezza sacrale (la misura della distanza fra la 5ª vertebra lombare e la punta del sacro), quale Museo di anatomia umana normale, oltre a quelli del Museo ostetrico. Le sue osservazioni, effettuate su 300 bacini, 25 cadaveri ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCESSI CONVULSIVI – LUIGI MANGIAGALLI – LAGO MAGGIORE – EDOARDO PORRO

SERGI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Sergio. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo. Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] associando ricerca sperimentale e osservazione clinica. In ambito accademico sul cranio e sulla testa della distanza di vari punti mediani dall’asse 1973, vol. 58, pp. 9-34; S. Puccini, L’antropologia a Roma tra Giuseppe e S. S., ibid., 1993, vol. 71, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STORIA NATURALE DELL’UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Sergio (2)
Mostra Tutti

SENNO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENNO, Pietro Emanuele Barletti SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] De Laugier a dominare il campo senza indietreggiare, mentre intorno succede di tutto, compreso l’arrivo a poca distanza di neoclassici per un tipo di approccio più vicino all’osservazione della natura anche nei suoi aspetti fenomenici. Si trattava ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BATTAGLIA DI WATERLOO – PIAZZOLA SUL BRENTA – GIUSEPPE PALIZZI

NAVONE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVONE, Pasquale Daniele Sanguineti – Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] basato su «reminiscenze del Maragliano», fu stimolato dalla progressiva osservazione di correzioni tipiche di un «uomo che tien gli occhi sul vero». Secondo l’erudito, lo scultore riuscì a distanziarsi da una formazione di bottega e da un’«epoca ... Leggi Tutto

MATTEUCCI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Petronio Fabrizio Bonoli – Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni. Studiò le discipline matematiche, [...] a osservarla a Bologna. Due anni più tardi il M. era già assiduo collaboratore alle osservazioni di E. Zanotti che era succeduto a prima determinazione dei minimi della somma dei quadrati delle distanze del centro di gravità da tutti i punti di un ... Leggi Tutto

DA MOLIN, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MOLIN, Oreste Alessandra Uguccioni Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] di G. Ciardi. Subito dopo, moriva il padre, a due anni di distanza dalla madre, ed egli veniva affidato alle cure di un primo periodo più ligio alla tradizione, mentre osserva una maggiore spigliatezza nella produzione matura, riconoscendo comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNA, Alessandro Giuseppe Monaco Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] tanto che il D. venne chiamato a far parte della spedizione in India per l'osservazione del fenomeno; frutto di tale spedizione refrattore Merz di 30 centimetri d'apertura e metri 4 e 1/2 di distanza focale, ibid., pp. 304-310, 357-363, 379-399, 698- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – STRUMENTO DEI PASSAGGI – FUNZIONI ELLITTICHE – MECCANICA CELESTE – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORNA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FANTUZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giacomo Raffaella Cascioli Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi. Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] di Polonia di Giovanni II Casimiro. Nello scritto il F. rivisita l'evento a circa diciotto anni di distanza, fornendo un prezioso saggio delle sue doti di attento osservatore in pagine permeate da una disincantata visione del fasto e della popolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni G. Roberto Burgio Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] il 25 apr. 1945, ucciso in combattimento dai Tedeschi a poca distanza dalla clinica "Gaslini". Brillante didatta, il D. predilesse studi di natura francamente clinica, orientati verso l'osservazione e la più approfondita conoscenza del bambino malato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MIDOLLO SPINALE – FIBROSI CISTICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

NOBILE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Vittorio Enrico Alleva . – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer. Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] a Guerrieri, pubblicò sulle Astronomische Nachrichten (vol. 178, n. 16, pp. 269-272) i risultati della sua osservazione , pubblicato a due anni di distanza dalla scoperta delle galassie da parte di Edwin Hubble e della rotazione galattica a opera di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzióne
risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali