Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] rurale. Vale generalmente l'osservazione che le Chiese libere riuscirono meglio dei valdesi a interessare i ceti sotto- un governo legittimo, vissuta però in una presa di distanza spesso silenziosa e implicita, compresa l'accoglienza clandestina di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 12° e quella poligonale, per lo più a cinque lati, che si osservaa partire dal Duecento avanzato. La soluzione rettilinea uso di rinnovare tali partiti anche a breve distanza di anni, dando luogo a complesse stratigrafie.Un esempio precoce ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] fondamentale non si dice estraneità, ma profonda diversità e distanza della religiosità meridionale da quella che si suppone propria rassegnazione a ciò che accade (modificabile solo con grazie e miracoli), il terrore dell’inferno, l’osservanza dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] non è riscontrabile a un'osservazione diretta, bensì circolava come un preteso dato osservativo negli esempi e una sorta di corpo divinizzato). Antiochia prendeva le distanze dalla posizione monofisita tenuta ad Alessandria, rimanendo fedele ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] in modo evidente la distanza nel modo di ‘fare il papa’ di Roncalli rispetto a Pacelli. Le riprese politica culturale cattolica tra le due guerre. Il caso de “L’Osservatore Romano”, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E.Viganò, cit., II, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] politico e si tiene a rispettosa distanza dal tema teologico:
«Io non so a chi dispiaccia più che a me la ambizione, la puniti dal giudice temporale. E così è cosa giusta che si osservi e si pratichi per l’avenire, non permettendo che l’ufficio ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e 1 astenuto al senato) nel gennaio 1873. A questo proposito, Emilio Butturini osserva che tale esito fu determinato dal fatto che religione cattolica. Se da un lato dunque, a 136 anni di distanza dallo Statuto albertino, si sollecitava con un ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] raiffeisiano, che ambedue invocavano, ma piuttosto misurava la distanza sul piano politico-religioso fra i due movimenti che ogni intermediazione. Esempi si potevano osservare, nell’ultimo decennio dell’Ottocento, a Livorno Piemonte, in Sicilia e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] un astronomo, e in quanto tale calcolò le grandezze e le distanze del Sole e della Luna. Nel suo poema Katasterismoí (Elevazioni agli non è riscontrabile fino a un periodo molto più tardo, analogamente a quanto si osserva tra gli scrittori greci ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] i corpi celesti si muovono nel tempo senza che vi sia una materia a porre resistenza; inoltre, anche nel vuoto il corpo deve percorrere una distanza da un punto a un altro, e ciò avviene necessariamente nel tempo. Si tratta del cosiddetto argomento ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...