La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Sole come risultato di mille candele poste a uguale distanza su un grande piatto circolare, che si possono spostare e sistemare in vario modo.
Zhao Youqin comincia il capitolo con questa importante osservazione: "supponiamo che sul soffitto di una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sanno qualcosa che lui ignora; ha osservatoa fondo tutti i lavori dei fonditori, a Parigi: "Da tre anni a questa parte, lavora a uno specchio che brucia a una certa distanza e con la grazia di Dio ne verrà a capo" (ibidem).
L'orologio meccanico a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che rimase basato sostanzialmente su pratiche acquisite attraverso l'esercizio della professione.
Aosservare la scena da questa prospettiva, appare notevole la distanza che, alla fine del Quattrocento, separa Leonardo dagli altri ingegneri della sua ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] romana, sovente di scadente qualità commerciale. Si consideri la distanza tra due originali in bronzo come il Satyros o il , Palazzo dei Conservatori, già Collezione Barberini). A parte l'osservazione che i busti per essere tenuti così facilmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] stuoia di dimensioni standard (0,918 × 1,837 m), la distanza tra i pilastri diventava fissa, pur variando quella tra i loro centri discostamento dai modelli abitativi neolitici a pavimento ribassato si osserva, però, solamente in concomitanza ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Come G. Karo ebbe ad osservarea proposito del materiale rinvenuto nelle tombe a fossa micenee, già in quell' visibili.
Accanto all'argento, all'oro e al bronzo compaiono a grande distanza anche altri metalli. Caelatura quae auro, argento, aere, ferro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] bisogna osservare che gli invasori turchi centroasiatici e mongoli finirono semplicemente per dare vita a nuove dinastie az-Zahra, una città-palazzo indipendente, sita ad una certa distanza dalla loro capitale. Nell'XI secolo una dinastia di origine ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] i cui limiti sono più ‘sfumati’ e si trovano a una certa distanza cronologica dall’epoca dell’attività del personaggio chiave stesso, da mosaici che, come risulterebbe da alcune tessere a suo tempo osservate in situ, potevano avere un fondo azzurro.
...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Mantova del 1459 per celebrarne l’intento commemorando a vent’anni di distanza il diretto precedente del concilio di Ferrara- interlocutrice privilegiata di Martino V e sua osservatricea Mistrà. A queste importanti alleanze dinastiche vanno aggiunti ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 12° e quella poligonale, per lo più a cinque lati, che si osservaa partire dal Duecento avanzato. La soluzione rettilinea uso di rinnovare tali partiti anche a breve distanza di anni, dando luogo a complesse stratigrafie.Un esempio precoce ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...