L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e 1 astenuto al senato) nel gennaio 1873. A questo proposito, Emilio Butturini osserva che tale esito fu determinato dal fatto che religione cattolica. Se da un lato dunque, a 136 anni di distanza dallo Statuto albertino, si sollecitava con un ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] raiffeisiano, che ambedue invocavano, ma piuttosto misurava la distanza sul piano politico-religioso fra i due movimenti che ogni intermediazione. Esempi si potevano osservare, nell’ultimo decennio dell’Ottocento, a Livorno Piemonte, in Sicilia e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] le notti e le Sferiche di Teodosio; Sulle grandezze e distanze del sole e della luna di Aristarco); la Meccanica di per l'Almagesto come libro di base e procedettero, a Baghdad, all'osservazione del movimento del Sole e della Luna in momenti diversi ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] romana di derivazione greca del 1° secolo a.C. Un'osservazione ravvicinata, infatti, permette di cogliere le ecchimosi ma poiché come si è detto non c'era allora grande distanza fra le prestazioni circensi e la pratica sportiva vera e propria, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] che gli inconvenienti della divisione del lavoro. A proposito della manifattura egli osserva infatti: "Si può tuttavia dubitare che con tempo. Rimane aperta la questione se, alla distanza, saranno compatibili con la società liberale ristrutturata in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di Leonardo mantenesse una certa distanza da questi aspetti teorici, Nella parte dedicata ai mulini, egli osserva che, quanto minore è il volume d mechanics, in: On pre-modern technology and science. A volume of studies in honour of Lynn White, edited ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...]
Il Rinascimento è un'epoca contrassegnata dalle smisurate distanze e dai climi estremi delle nuove terre esplorate. , Pietro d'Ailly non riferisce alcunché; si limita soltanto aosservare che l'oceano scorre rapidamente (senza intendere con ciò l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] laboratorio, egli riuscì a confermare per la forza magnetica la legge dell'inverso del quadrato della distanza.
Verso la fine calore latente di fusione e di ebollizione, limitandosi aosservare che nella liquefazione e nella vaporizzazione l'acqua ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] società, quali caratteri definiscono i loro membri, quale distanza separa gli strati superiori dagli inferiori, qual è strato di appartenenza. Individui appartenenti, secondo l'osservatore, a strati bassi o medio-bassi dichiarano di appartenere allo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ), organizzata dall'Académie des Sciences per compiere osservazioni astronomiche, Jean Richer misurò la parallasse di Marte e dal confronto con le misurazioni ottenute a Parigi definì più correttamente la distanza tra la Terra e il Sole. Nel corso ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...