HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Hubble, ma anche in virtù dei grandi telescopi ottici da terra, come quelli costruiti dall'European Southern Observatory (ESO) in Cile. Il satellite italiano per l'osservazionedella radiazione X, Beppo-Sax, ebbe il merito di portare anche ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] dell'insieme degli uomini considerati nelle loro espressioni biologiche e sociali: infatti, l'altro termine che il C. usa per definire la demografia è "biologia sociale". L'osservazione trasferimento della proprietà dellaterra dal settore della ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] precoce interesse, come dimostra l'esatta osservazione che egli fece del fenomeno della cometa apparsa nel 1591, che gli temi di scottante attualità, come quello della centralità e dell'immobilità dellaterra, che egli ribadisce contro le teorie ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] della superficie dellaterra e dell'uomo per periodi indefiniti e certamente lunghissimi di tempo.
Nel corso delle esplorazioni delle XXVIII (1874-1875), pp. 14-87, Primi risultati delleosservazioni fatte in Roma ed in Rocca di Papa sulle ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] ridursi in atto la potenza di gravare a misura della grandezza, e densità de' corpi, come si osserva in questa nostra atmosfera, in cui i corpi gravi trovano la resistenza dell'aria, dell'acqua, e dellaterra, le quali impedendo loro o in parte, o in ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] G., e sostanzialmente mai da lui mutato (v. Lievi osservazioni sui fossili dei terreni paleozoici, ibid., s. 3, . 4, XIII (1989), 3-4, pp. 131-151, e in Scienze dellaterra e filosofia della vita in C. G., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XCI ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] Al G. furono affidati i monumenti del Chierese, terra d'origine della sua famiglia. Nel 1871 egli tornava all'indagine sugli , benché all'interno della sua produzione debbano annoverarsi alcuni paesaggi e studi di osservazionedella natura, che però ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] (1978-82), membro del comitato regionale del Lazio dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, membro e presidente dell'Associazione Amici dellaTerra, del Club di Roma, dell'International Cell Research Organization (ICRO) e presidente sin ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] delle specie minerali. Proponeva tuttavia una combinazione di metodi chimici, cristallografici e di osservazione dei Tondi sembrava ignorare i profondi mutamenti che le scienze dellaTerra avevano subito a partire dagli anni 1810 in tutta ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] , in cui il C. esponeva il suo metodo per determinare le longitudini terrestri dall'osservazionedell'eclissi di Sole in diversi luoghi dellaTerra. Creato inoltre sovrintendente alle fortificazioni del forte Urbano, il C. vi predispose per il ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...