DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] paludosa a sud della provincia veronese. Per il padre e per i fratelli del D., il reddito dellaterra integrava quello fornito si ha da trattare con un governo che sfugge ad ogni osservazione diretta e indiscreta, e con un re prudente, cortese, ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] a mostrarci due righe di pentagramma, e lo sta osservando con la massima attenzione, a ciò sollecitato dall'indicazione rotondo, che potrebbe essere (o meglio essere stato) la sfera dellaterra o del cielo, o magari uno strumento di studio, una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] de Maupertuis; nel 1738 chiese ad Algarotti notizie sulle ricerche del francese, quindi pubblicò una Istoria della controversia sulla figura dellaTerra (Osservazioni letterarie, cit., IV, Verona 1739, pp. 253-312). Insegnò con zelo l'astronomia nell ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] evaporare l'acqua per mezzo di uno scaldatore, ed egli osservò che un fenomeno analogo avveniva in natura nella zona termale di 317; P. Ventrice, La questione della grandezza dellaterra e dell'acqua e la dottrina delle maree nel secolo XVI, con ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] a grandezza naturale, su cui è posata una composizione di frutti dellaterra (Ardea, Raccolta Manzù, citata d'ora in poi solo .
Il disegno come forma artistica autonoma, spesso rivolta all'osservazione di maestri antichi e moderni, fu per il M. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] basterà più. I novali, i maggesi, qualunque riposo dellaterra, e qualunque lavoro poco compensato non sono più cose compatibili coltivatori prudenza e spirito d'osservazione, rifiuto della fretta e dell'ostinazione. "Soprattutto ricordatevi che l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] la coscienza di essere il privilegiato osservatore e testimone dell'effettivo grado di pericolosità del popolo , pp. CCXXVI s.; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 190-213; ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] fisiocratica, il C. indica nel prodotto dellaterra l'unica fonte di sussistenza e prosperità delle nazioni (p. 14) e individua con poche, chiare, pratiche nozioni fondate sull'osservazionedella realtà naturale che li circonda.
Coerenti convinzioni ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] "dalla superficie dellaTerra verso il cielo". Tale supposizione, condivisa anche da J. Kepler, comportava implicitamente la possibilità di attribuire la deviazione verso settentrione del percorso rettilineo della cometa, che si osserva comunemente ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] anatomopatologica, fu autore di osservazioni e di studi in vari settori della patologia chirurgica e, formatosi ad indicem; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori dellaterra 1901-1926, a cura di R. Zangheri, Milano 1960, ad ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...