MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] sugli insegnamenti della tradizione locale e sulla sistematica osservazionedell'esperienza maturata Carlo Felice e il problema dellaterra, a cura di C. Sole, Cagliari 1967, pp. 7 s., 101-165; G. Sotgiu, Storia della Sardegna sabauda (1720-1847), ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] '"ufficio delle filosofie particolari", il tentativo di sintesi positivismo-criticismo kantiano; l'osservazionedella "complessità di diritto (Intorno alla evoluzione della proprietà - Dalla proprietà collettiva dellaterra alla privata nel corso di ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] solo conveniente al suo stato di religioso di stretta osservanza, con il titolo di Hymnodion seu Hymnorum quorumdam Dalmazia dalla buona coltivazione dellaterra, ibid. 1792, lavori in cui egli dimostra buona conoscenza della materia. Sebbene assai ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] sulla rivendicazione dello sperimentalismo e dell'induttivismo, sulla scelta dell'osservazione scientifica come 'accademia, il D. tenne due lezioni che trattavano Della figura e misura dellaTerra, pubblicate poi a Venezia nel 1743; tre lezioni ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] nuovo sistema mediante il quale si può, definire la vera forma dellaTerra. Questo metodo consiste nell'uso delle parallassi lunari osservate da diversi luoghi dellaterra...". Il terzo libro, infine, De mundo terrestri, è interamente dedicato alla ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] sviluppare sin dall’infanzia una capacità di osservazione precocemente espressa attraverso la forma grafica del disegno da Pisante che, in una lettera inviata al Consiglio provinciale dellaTerra di Bari, certificò nel 1868 la qualità dei lavori all’ ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] preciso i numerosi e continui spostamenti del L. dalla sua terra natia alla sua città adottiva, Milano (ibid., pp. 207 maniera di Camillo Procaccini, si dedicò a una nuova osservazionedella realtà tipicamente lombarda: un approccio che poi riprese e ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] 'Archivio comunale di Urbania si conserva copia di una breve informazione sul Convento di S. Giovanni Battista de' frati osservantidellaterra di Durante, composta dal F. il 16 apr. 1581.
La vocazione del F. per gli studi naturalistici è documentata ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] le eccezionali qualità di osservatore, ma numerose riserve sono avanzate nei confronti delle ipotesi esplicative dei vari fenomeni magnetica presente nella Terra e cooperante con la gravità alla stabilità e immobilità dellaTerra. Dal punto di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] studi riguardano i reperti dell'antica Pompei, come le osservazioni sui pesi e le misure provenienti dagli scavi pompeiani e gli studi chimici sull'acqua trovata in un vaso di bronzo, sulla materia grassa ricavata da talune terre rinvenute a Pompei ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...