DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] nuovo sistema mediante il quale si può, definire la vera forma dellaTerra. Questo metodo consiste nell'uso delle parallassi lunari osservate da diversi luoghi dellaterra...". Il terzo libro, infine, De mundo terrestri, è interamente dedicato alla ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] celeste visibile P (nella fig. è supposto che sia quello nord) e lo zenit Z (in cui dal centro dellaTerra è proiettato l'osservatore) consente di determinare la latitudine e la longitudine, dato che le effemeridi danno la declinazione δ e l'angolo ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] pratica, mettendosi costantemente sulla via dell'osservazione e dellesperimento di laboratorio. Il C. scrisse in questo periodo di tempo il suo corso di lezioni di fisica insieme a molte altre note sulla storia dellaterra e sulle opere del Beccaria ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] (si ipotizzò l'esistenza di un elemento non esistente sulla Terra, il coronio), sinché B. Edlen ne identificò l'origine coronografo (B. Lyot, 1930) l'osservazionedella parte interna della c. (sino a distanze dell'ordine di 0.3 raggi solari a ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] , sia in terra che in mare, basato sull'uso di tavole nelle quali si entra con le distanze angolari del Sole, della Luna, dei pianeti maggiori e delle stelle principali, misurate dall'osservatore e confrontate con quelle delle effemeridi astronomiche ...
Leggi Tutto
diametro di completezza
Paolo Paolicchi
Massimo diametro che può avere un oggetto non ancora scoperto in un sistema di corpi planetari minori (in particolare gli asteroidi). In altri termini l’elenco [...] distanza del corpo dal Sole e dalla Terra. Già all’interno della fascia principale degli asteroidi soltanto quest’ultimo effetto geometrico può cambiare la luminosità osservata di ca. un fattore 10. La stima delle dimensioni di un corpo celeste è ...
Leggi Tutto
cella a incudini di diamante
Annibale Mottana
Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] usata in apparati sperimentali in cui era prevista l’osservazione ottica di quanto avveniva nel campione, è stata l’idrogeno in solido metallico e di raggiungere condizioni corrispondenti a quelle del centro dellaTerra (ca. 360 GPa).
→ Mineralogia ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] osservazione; è quindi un compito importante della cosmologia osservativa il mettere in evidenza a. nella distribuzione della materia e della sulla sfera celeste), attribuibile al moto dellaTerra e della Galassia rispetto all'Universo; una componente ...
Leggi Tutto
Missione Cassini-Huygens
Claudio Censori
Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] luna particolarmente interessante perché ricorda l’ambiente primordiale dellaTerra), sulla cui superficie è atterrata con un paracadute il 14 gennaio 2004. Nonostante le difficoltà di osservazione a causa della densa atmosfera di Titano, la sonda ha ...
Leggi Tutto
turbolenza atmosferica
Claudio Censori
Movimenti caotici delle masse d’aria dell’atmosfera terrestre determinati, in ultima analisi, dai gradienti di temperatura e dalle trasformazioni termodinamiche [...] Lo sviluppo di tecniche di ricostruzione dell’immagine in tempi molto rapidi, paragonabili a quelli delle fluttuazioni atmosferiche, migliora la qualità dell’osservazione da terra. Quantitativamente, la deformazione dell’immagine (seeing) è legata al ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...