La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] due e vibravano all'unisono in modo armonioso. L'osservazionedelle stelle e delle costellazioni era dunque necessaria per comprendere, o addirittura per prevedere, gli avvenimenti sulla Terra o nel mondo umano. Questa esigenza spinse gli astronomi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] dell’economia politica: a sua detta, infatti, l’originalità della disciplina stava nella diretta osservazionedella realtà, una caratteristica questa che era propria della poneva l’accento sul lavoro dellaterra soltanto quale premessa per costruire ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] del Vasto (quest'ultimo indicato dallo Svevo come provveditore generale dellaTerra di Bari, d'Otranto e di Basilicata). Accanto a qualificati come magistri ingeniorum.
A una semplice osservazione, le fabbriche federiciane evidenziano la presenza di ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] osservazione e descrizione.
Nel corso degli anni Quaranta, dopo aver affrontato una crisi personale a seguito della morte, nel 1838, della , Il centro di servizio bibliotecario di biologia, scienze dellaterra e del mare, in La Berio, XLVII (2007 ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] del cosiddetto "cuore dellaterra" (Russia e Siberia, grosso modo) è atto a conferire il dominio mondiale. La terra dominerà il mare esplosive; l'impiego della televisione (nella condotta del fuoco, sugli aeroplani, nell'osservazione, nelle telearmi); ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] decolonizzato.
Ma per lo stesso processo un acuto osservatoredella generazione di Momigliano, lo storico statunitense J.H. maschi adulti bianchi, una piccola minoranza delle persone fino allora vissute sulla terra... Il portare alla luce il modo in ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Germania l'ortodossia accademica e l'osservanzadelle autorità stabilite da vecchie o da dellaTerra e delle forme di vita da essa ospitate, sono elementi della ricerca storica da cui non si saprebbe più prescindere nel quadro di una definizione delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e conclude, trionfante, che il diametro del Sole e quello della sua orbita hanno una lunghezza doppia rispetto a quelli della Luna. Spiega anche perché un osservatore al centro dellaTerra vede le stelle a latitudini diverse da quelle celesti, quando ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] delle festività per i tricennalia, ha la possibilità di osservare gli avvenimenti di persona, e inserisce nella sua Vita Constantini un colorito resoconto dei numerosi ospiti stranieri, del loro seguito e dei doni che hanno portato dalla loro terra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] in un’analisi del mercato dei libri di storia, si può osservare che ricchissima è stata, dal 1945 a oggi, la produzione in due aspetti basilari della stratificazione sociale, le strategie familiari e il mercato dellaterra. Le famiglie contadine ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...