L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] lontano, posto in un abisso di tempo che si misura, come aveva osservato Kant, con montagne di millenni: è il viaggio verso la nascita del l'evoluzione nel mondo vivente. La datazione dell'età dellaTerra, e più precisamente la stima del periodo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] in parte da Paracelso e in parte dalla osservazionedella natura e degli astri. L'universo visibile Guanyu Tiandihui de qiyuan wenti [Sulla questione dell'origine della Società del Cielo e dellaTerra], in "Beijing daxue xuebao", 1964, I ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] rilavorazione si riflettano nei modi di osservazionedelle immagini di Costantino e della ritrattistica tardoantica in generale. Nei come astri); ai piedi della quadriga sono invece le personificazioni dellaTerra e dell’Oceano. La legenda monetale, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] degli strati del popolo i quali, come abbiamo osservato, hanno dal canto loro proprie rivendicazioni da tendono ad avere preoccupazioni di tipo più tradizionale - la perdita dellaterra per i contadini, la disoccupazione e l'eccessivo aumento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] smarrimento. Per un verso, la detronizzazione dellaTerra, la coscienza dello sfiorire di una natura che manifestava la creature mitologiche buone «alla caccia ed al canto, alla guerra ed alla osservazione degli astri» (Opere, cit., 1° vol., 1997, p. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] paludosa a sud della provincia veronese. Per il padre e per i fratelli del D., il reddito dellaterra integrava quello fornito si ha da trattare con un governo che sfugge ad ogni osservazione diretta e indiscreta, e con un re prudente, cortese, ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] degli scrittori antichi e moderni, e presenta numerose osservazioni critiche sia sulla storia romana fino all’epoca degli non influiscono più sullo stato dell’Europa; ma una parte considerevole dellaterra conserva tuttora l’impronta ricevuta ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] un confronto sistematico tra Francia e Stati Uniti, mentre le sue osservazioni su altri paesi, come l'Inghilterra, la Germania e l' assicurarsi che le società studiate vivessero in zone remote dellaterra e molto lontane l'una dall'altra, riducendo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di A. Gambardella, Roma 2000, pp. 17-29; P.F. Pistilli, Le difese del Regno: il caso dellaTerra di Lavoro, ibid., pp. 171-183; G. Pane, Nuove osservazioni sulla Porta federiciana di Capua, ibid., pp. 223-258; K. Kappel, La cappella del castello di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] sui discorsi dei singoli Stati. Per la Turchia vale l’osservazione di fondo dello storico Edhem Eldem per cui il Paese non si sente scoppiano per il possesso dellaterra. È più facile dividere il mare Mediterraneo che la terra, è più difficile ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...