Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] posto di primo piano, dalle scienze biomediche a quelle dellaterra, dell'universo, fino a quelle sociali o cognitive. La neppur aver visitato il malato, limitandosi alla semplice osservazionedelle urine; i più scrupolosi giungevano ad assaggiarle: ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] e nel suo piccolo, posto sotto di lui nel ventre dellaterra, sono forse addirittura da riconoscersi Murad II e il cit., pp. 235-270. Va detto che nessuno degli osservatori politici italiani aveva mai pensato che Venezia avrebbe realmente mantenuto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 'osservazione di notevole interesse: si ha la transizione dalle case rotonde a quelle rettangolari con pavimenti in terra elementi principali: una base di terra, un muro in mattoni spesso m 2,50, dellaterra addossata esternamente al muro, e un ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] la migliore osservazionedella dialettica contrapposizione tra la differenziazione centrifuga delle varianti 1972, pp. 323-343; P. Deschamps, L'architecture des Croisés en Terre Sainte, III, La défense du comté de Tripoli et de la principauté d ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] muove dall'osservazionedella tensione tra i due piani del messaggio, quello della scrittura e quello dell'immagine, per psichica, sicché le sue trasformazioni implicano un mutamento dell'io: l'acqua, la terra, il fuoco, l'aria sono gli elementi ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] consentite dalle possibilità offerte dall'ambiente, la coltivazione dellaterra e l'allevamento del bestiame.
Le c. , anche se decorata con motivi geometrici comuni alla produzione osservata ad Andronovo, se ne differenzia per la presenza di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Leggi, 656 d-e).
"La vera terra, chi la guardi dall'alto, ha l'aspetto delle nostre palle di cuoio a dodici pezzi, precisa osservazionedella realtà storica e della situazione del tempo. Attraverso Aristotele, così, ci rendiamo conto della ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] va a ispezionare le coltivazioni e particolarmente il dissodamento delleterre. Vi è la cerimonia della "zappatura del re": il re dà tre prima volta lo studio delle forme architettoniche delle tombe di quest'epoca. Le osservazioni che si son potute ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] attuali dellaterra sigillata chiara: Italia o Africa?, ivi, pp. 119-131.
R. Farioli, Mosaici pavimentali dell'Alto Adriatico e dell'Africa sviluppo ebbe invece la miniatura, per la rigida osservanza del divieto di rappresentare la figura umana. Non ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] mostra un gruppo di donne in corsa, dipinta sulle rocce dellaTerra di Arnhem, in Australia, proprio per la sua ambiguità lascia lotta, che può atteggiarsi a trionfatore, deve osservare alcune precauzioni per salvaguardare il proprio vigore e ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...