CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] pratica, mettendosi costantemente sulla via dell'osservazione e dellesperimento di laboratorio. Il C. scrisse in questo periodo di tempo il suo corso di lezioni di fisica insieme a molte altre note sulla storia dellaterra e sulle opere del Beccaria ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] a proprietari, quanto in risguardo ai lavoratori delleterre ed alla varia qualità delle medesime"; il C. ottenne il premio mantenere il decoro conveniente al loro stato sociale. Questa osservazione gli offre il pretesto per una digressione sul lusso ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] metodo, descritto in Polvere alimentare preparata coi pomi di terra...(Milano 1841) fu premiato due volte dall'Istituto lombardo difficoltà, dallo scienziato scrupoloso che con la osservazionedella natura ha saputo individuare ed analizzare il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] abitudine delle donne di recarsi ai bagni pubblici e lavarsi nude insieme.
Meno precisa e realistica l'osservazione su missionum S. Petri in Urbe, in Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa e dell'Oriente francescano, n.s., XIII (1930), pp. 305 ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] delleosservazioni altre ne aggiunge riguardanti questioni teoriche di astronomia.
Interessanti i suoi lavori di meccanica celeste in cui studia il fenomeno della precessione e della nutazione: Sopra il movimento di rotazione diurna dellaterra ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] alla teoria fisico-matematica della figura dellaterra; eseguì ricerche sperimentali comprendenti esiste nella crosta terrestre dell'indicata zona alessandrina, ma certe conseguenze da lui tratte da questa osservazione furono molto criticate.
...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di tre mucche né l'atto di compera di un pezzo di terra. La madre si chiamava Santa. Resta insoluto il problema del cognome; 1351 (Diplov., p. 461). Sempre movendo dall'osservazionedelle contrarietates esistenti fra tesi sostenute in questa lectura e ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] rispetto agli altri pannelli diventa poi quasi certezza dopo l'osservazione di Dillian Gordon (1989) che la doratura del dipinto della Fondazione Horne venne stesa su una preparazione di terra verde; mentre le tavole di Châalis e di Washington hanno ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] si compiacque di ricordare, incontrò Alberico da Barbiano, impegnato nel recupero delleterre pontificie intorno al 1403 (Nogara, p. 171; A. Zoli e ragioni obbiettive, ma concede ben poco all'osservazione psicologica. In quanto "storia d'Italia", la ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] rilevantissimo, e questo meno generalmente o meno esplicitamente osservato, dell'epistolario è che per questo mezzo il B., dal papa membro dell'Alto Consiglio, cioè senatore dello Stato romano. L'età avanzata, la fedeltà alla terra ospitale, forse ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...