La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] una teoria; egli s'interessa invece all'utilità della camera oscura come strumento per le osservazioni astronomiche, compresa la misurazione del diametro del Sole in rapporto alla sua distanza dalla Terra (di cui si serve per confermare la sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] spedizioni: negli anni Trenta in Lapponia e in Perù, al fine di studiare la forma dellaTerra; nel 1761 e nel 1769, in varie parti del mondo, per osservare il transito di Venere attraverso il disco solare (fra questi ultimi viaggi, si ricorda la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] parlare di 'età' dellaTerra.
La teoria dell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel di 28°. Questo telescopio ha prodotto una massa di osservazioni di una qualità non ottenibile in stazioni terrestri, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Albert F. Birch, uno dei padri della geofisica dellaTerra solida, nel quadro delle sue ricerche sul calore terrestre.
La di piastre neuronali nell'embrione e a seguito dell'osservazione sperimentale che la formazione del tubo neuronale si può ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ai newtoniani. L'affermazione della centralità del Sole e della mobilità dellaTerra, che Copernico ripropone assumendo come tra i calcoli e l'osservazione del moto di Marte a fornirgli la base della sua riforma dell'astronomia. Kepler aveva fondato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] si sarebbe dovuto attribuire a uno spostamento delle lunghezze d'onda della luce della stella, a causa del suo movimento rispetto all'osservatore sulla Terra.
Nel febbraio 1868 Huggins iniziò una serie di osservazioni in cui confrontava la riga F ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] con una riga corrispondente di elementi conosciuti, osservata in laboratori sulla Terra. Il problema restò insoluto così a lungo che, come avvenne per la scoperta dell'elio nello spettro della cromosfera solare, fu perfino suggerito che queste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze dellaTerra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze dellaTerra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] vegetazione. Aggiunsero quindi alle carte sezioni della superficie dellaTerra che mostravano la struttura e la successione delle rocce. Con l'esercizio, un osservatore poteva farsi un'idea della struttura tridimensionale degli strati, essendo così ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] del suo tentativo d'imitazione delle colonne o delle pile della torpedine dall'osservazione di Alexander von Humboldt ( difese anche la dimostrazione di Ritter dei poli elettrici dellaTerra e altre scoperte false. Tornato a Copenaghen nel 1804 ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] Europea e la NASA), che prevedono di intensificare gli investimenti nel settore delleosservazionidellaTerra, e quindi dell'ambiente, del clima e della meteorologia. Si prevede un miglioramento dei sensori passivi, ossia basati sulla rilevazione ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...