Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , resta ancora inaccessibile la quasi totalità dellaTerra solida (il sondaggio più profondo ha permesso di raggiungere circa 12,5 km), per la quale è necessario quindi ricorrere a osservazioni indirette (principalmente offerte dalla sismologia e ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] piogge. Queste alterazioni per latitudine non si osservano nell'emisfero australe, dove le precipitazioni sono aumentate dal 1940, con l'esclusione dell'estate australe. Per tutte le stazioni continentali dellaTerra si assiste, tra il 1890 e il ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] d'America e che ora interessano tutta la Terra, valendosi di misure effettuate da una sessantina di stazioni ionosferiche. Una delle principali fonti di elementi di previsione è l'osservazionedell'attività solare, mentre d'altra parte le misure ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] giorni consecutivi.
Il confronto fra venti osservati, venti calcolati e andamento delle isoterme rispetto alle isobare alle varie in luogo del radiotrasmettitore. L'equipaggiamento a terra consiste in un trasmettitore-ricevitore ad onde corte ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] determinati con il metodo dei minimi quadrati rispetto ai dati osservati sopra elencati, ricordiamo: gli elementi orbitali iniziali della Luna e dei pianeti; le masse di Venere, dellaTerra e dei pianeti esterni; le masse dei tre asteroidi (Cerere ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] dicembre 1995. Orbitando attorno a L1, uno dei punti langragiani dove le forze di attrazione dellaTerra e del Sole sono in equilibrio, SOHO osserva ininterrottamente l'attività fotosferica, cromosferica e coronale del Sole. Il modello solare è tanto ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] proposte, che ponevano la causa originale del c.m.t. nel nucleo fluido dellaTerra. Dagli anni Sessanta sono cambiate notevolmente le tecniche di osservazione e di misurazione (effettuate anche con strumenti portati da veicoli spaziali), alcuni ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] tale limite fu di carattere meramente osservativo: si ammetteva implicitamente che il confine dell'a. coincidesse con la quota dei che sarebbe generato da un dipolo magnetico nel centro dellaTerra, con asse quasi coincidente con l'asse terrestre (v ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] dellaterra; l'uso dell'elettronica digitale computerizzata per il funzionamento e il controllo delle apparecchiature e per l'elaborazione delle posta in luogo del rivelatore e venisse osservato dal lato della sorgente di elettroni.
Il diametro minimo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] Valido aiuto allo sviluppo dei metodi di osservazionedelle particelle è stato dato dallo straordinario perfezionamento presente del nostro pianeta (ad es., età dellaterra, formazioni delle rocce, vulcanismo, tettonica), vanno riguardati sotto questo ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...