Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] meno attivo che altrove.
La fissazione di CO2 per unità di superficie dellaTerra equivale a circa 1-2 kg di peso secco per anno e carbon fossile.
Possiamo imparare molto osservando le interconversioni biologiche dell'energia, in quanto esse sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] stella ‒ cioè la direzione da cui la luce della stella sembra provenire quando essa raggiunge l'osservatore posto sulla Terra ‒ è influenzata dal movimento dellaTerra, più o meno come la direzione della pioggia che colpisce il finestrino di un treno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] osservativadell'individualità dei processi atomici e delle leggi della meccanica quantistica, cosi come la dipendenza della simultaneità degli eventi dallo stato di moto dell'osservatore è, per la teoria della relatività, la conseguenza osservata ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] campione considerato, come mostrato in figura (fig. 8). Si può osservare che il valore di ro va da 5 a quasi 50 Mpc superficie dellaTerra si è solidificata. Non vi sono testimonianze dell' evoluzione prebiotica che portò alla struttura della prima ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] non possono essere distinti senza portare l'equipaggiamento necessario all'osservazione molto vicino ai corpi stessi. Analogamente, spesso è necessario osservare alcune particolarità dellaTerra da una più vasta scala. Così, la comprensione di alcune ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] della propagazione della luce e quella dellaTerra nella sua orbita.
Lo studio sistematico dell'intensità della luce della disciplina dedicata alla misurazione di quest'ultima grandezza, la 'calorimetria', richiedeva un'attenta osservazionedelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] fosse stato trascinato da questa, l'etere alla superficie dellaTerra sarebbe stato in quiete rispetto a essa, e ciò avrebbe spiegato automaticamente il motivo della mancata osservazionedella deriva dell'etere. Il concetto di un etere trascinato era ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] anisotropie è di origine cinematica: il moto dellaTerra rispetto all'Universo lontano può produrre effetti Doppler l'immagine che si presentava dell'Universo, grazie alle osservazionidello spettro e delle anisotropie della radiazione di fondo, aveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] lunare avrebbe cambiato segno allorché, dopo milioni di anni, l'eccentricità dell'orbita dellaTerra avrebbe ricominciato a crescere.
Come John Couch Adams avrebbe osservato nel 1854, anche se i calcoli di Laplace erano esatti, egli aveva ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] comprendere i movimenti delle maree, è sufficiente considerare la posizione dellaTerra, della Luna e del Sole 0,5 è semplice: 0,5, 1, 0, 0, 0, ... Si osservi tuttavia quanto sono diverse le orbite che nascono da condizioni iniziali vicine: 0,49, 0 ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...