Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , vale a dire la sostanza, le qualità e le azioni. Tra queste…") "La terra, l'acqua, il fuoco, il vento, l'etere, il tempo, lo spazio e dell'effetto dalla causa, il secondo della causa dall'effetto, il terzo si basa sull'osservazionedella ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ottenere un certo progresso nella distribuzione dei beni dellaterra, nel vedere la gente meglio retribuita, vedere il “terzo tempo” delle riforme sociali non è assolutamente venuto»140. Nel 1970 un acuto osservatoredelle vicende del mondo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] culturale o politica19.
D’altra parte, come osserva Vincenzo Saba, era davvero difficile che i fondazione, dovette affrontare i drammatici problemi connessi all’occupazione delleterre e delle industrie e, più in generale, le turbolenze del ‘biennio ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] la migliore osservazionedella dialettica contrapposizione tra la differenziazione centrifuga delle varianti 1972, pp. 323-343; P. Deschamps, L'architecture des Croisés en Terre Sainte, III, La défense du comté de Tripoli et de la principauté d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] forme più inconsuete, come una Terra oblunga o a forma di tabernacolo.
A fondamento della propria descrizione dell'Universo, Cosma introduce, invece del risultato di osservazioni astronomiche, il resoconto della sua ricerca testuale sul libro dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] del perenne valore delle 'leggi non scritte': venerazione dei numi, osservanzadelle leggi, rispetto degli dea ctonia del fato); la magica rispondenza tra cielo, Terra e viscere dellaTerra comunicanti con pozzi e foramina; la mobilità di molti ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] riconoscimento del servizio prestato ottenne dal re aragonese delleterre in proprietà, che egli assegnò ai suoi l’intercessione per ottenere il perdono dei peccati, l’aiuto per osservare i comandamenti, la pace tra i principi cristiani e per la ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] della storia e delle tradizioni inerenti ai nostri Santuari, tanto più che dall’osservazionedella M. Eliade, Il sacro, cit., p. 18.
56 S. Abbruzzese, Introduzione a La sacra terra, cit., pp. 19-23, in partic. p. 20.
57 A. Dupront, Il Sacro. Crociate ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] cioè, del quesito se il tempo esista soltanto nella mente di chi osserva o valuta il moto, o se, invece, sia un elemento è resi conto che non si può prendere la rotazione dellaTerra quale fenomeno base per un cronometro sufficientemente accurato: la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] . L'osservazionedelle montuosità della superficie lunare si scontrava con la dottrina aristotelica secondo la quale i cieli erano costituiti da una materia diversa rispetto alla Terra, l'etere. La scoperta delle lune di Giove toglieva alla Terra il ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...