LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] con profilo minimo, solo le cupole delle opere, le torrette blindate delle armi e degli osservatorî, i grandi periscopî che venivano delle dimensioni e soprattutto nel loro occultamento. L'invisibilità degli elementi difensivi, dall'alto e da terra, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ‛terra dei padri' quanto il paese in cui ciascuno si riconosceva e sentiva la paternità universale dei diritti imprescrittibili dell'uomo cinquanta non contraddice a questa osservazione. L'ipotesi di una ‛Europa delle patrie', formulata a suo tempo ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] è mondo, se n’era visto uno simile sulla terra»56.
La fastosa cerimonia doveva conciliare un cerimoniale aulico basti osservare che Eusebio stesso non lo attribuisce ai martiri, e che d’altra parte sanctus è titolo proprio dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ciò che si libra in alto, come vapore che trasudi dalla terra; ciò che fermenta nel sottosuolo, poco visibilmente» (Storici e o poi verso la storia contemporanea. Tale dérapage si osserva già prima della Grande guerra, e anche qui paradigmatica è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di fuori […] venneno ad habitare in quella. Et per questa via la terra si venne a diventare populosa et a ornarsi ogni dì di moltitudine di case .
Qualcosa di simile può essere osservato a proposito delle Historiae Florentini populi, che Poggio ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] impegno sottoscritto prima della nomina potesse effettivamente vincolare un pontefice eletto) ad osservare in una precedente fase 1685 riprese, generosamente finanziata da I., la campagna di terra in Ungheria, che fu stavolta ostacolata ai suoi inizi ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] In proposito ci limiteremo a osservare che Milano e la Lombardia, cuore della tradizione ambrosiana (e poi un’arrischiata identificazione tra «il regno temporale di Cristo sulla terra espresso coll’allegoria del millennio» e la «civiltà moderna ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] terra o per mezzo dello studio delle coperture aerofotografiche dell'isola. Essi si trovano ai margini dei vasti territori delle di importazione, parte di imitazione della produzione arcaica geloa. Alla prima osservazione il centro - sicuramente di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] del comportamento del fedele, della condotta cristiana, dell’osservanzadella disciplina di pietà e di questo proposito G. Galasso, Ernesto De Martino e Id., De Martino e la terra del rimorso, in Id., Croce, Gramsci e altri storici, Milano 19782, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] contributo significativo a settori come quello dell'osservazione astronomica, dell'ottica e del magnetismo. Il trasmettono, come i cieli e l'aere, o la riflettono, come la terra e i pianeti". La loro esistenza, tuttavia, era nel migliore dei casi ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...